LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] tre masse avvenne con movimento concentrico all'obiettivo.
La città era quasi del tutto bloccata; uno stretto corridoio a levante le consentiva di comunicare ancora con il resto della Russia. Con la caduta della piazza forte di Schlüssenburg, che ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] e le isole Salomone. Con l'aggressione di Pearl Harbour e l'affondamento delle corazzate Prince of Wales e Repulse a levante della penisola di Malacca, il I0 dicembre 1941, la minaccia dell'invasione del continente australiano si fece più sentita e ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] della forza navale fino al meridiano di 21°, cioè fino alle coste occidentali della Grecia, e che a levante i velivoli di Rodi lo sostituissero. Questi accordi non ebbero pratica attuazione, infatti un ricognitore britannico di grande autonomia ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] e Seward a nord dell'isola e dell'aeroporto di Kodiak). L'Alcan raggiunge una lunghezza di 2580 km. e segue a levante la catena delle Montagne rocciose, che supera prima di raggiungere Whitehouse. A fine 1944 era in gran parte selciata ed era ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] e Berke, che oltretutto non era più in buoni rapporti con Michele Paleologo, sicché decisero di intraprendere un’ampia diversione verso levante, passando per l’attuale Turkmenistan fra il lago d’Aral e il mar Caspio (Milione, cap. 3). Giunsero così a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] importanti infrastrutture, quali il porto di Bari, e l’incentivazione dei commerci con la costituzione della Fiera del Levante, crebbe il divario con le regioni del Nord e rimase sostanzialmente insoluta la questione agraria. Caratteri di depressione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] -giapponesi dissidenti dal Kuomintang, ed estese la sua giurisdizione su tutte le provincie occupate dall'Impero del Sol Levante. Detto governo si costituì mediante la fusione del "Governo provvisorio di Pechino" e del "Governo riformato di Nanchino ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] -Genova) attraverso la Valle dell'Aveto, con Chiavari, unendo quindi rapidamente la pianura piacentina con la Riviera di Levante attraverso un'importante zona montana. Questa strada si collegherà con un'altra che rimonterà la più alta valle del ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] I, Antichità e Alto Medioevo, Milano 1962, pp. 107-147; G. Caraci, Viaggi fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa produzione cartografica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di A. Pertusi, I, Firenze 1973, p. 153-161; G ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Bussento sono recenti, soprattutto dalla centrale termonucleare del Garigliano (1963) e da quella termoelettrica di Napoli-Levante, dalla raffineria di petrolio e dalle importazioni di carbone. Le industrie manifatturiere assorbono 236.644 addetti ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...