CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] Das Archiv des Herzogs von Kandia im Königl. Staatsarchiv zu Venedig, Strassburg 1899, p. 36; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 1039 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, Venezia 1913, pp. 149 nn. 2, 3, 151 ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] al D. opera nella vita politica genovese un Agostino fu Bartolomeo, che venne eletto commissario contro i fuorusciti nella Riviera di Levante nel 1582, tra i governatori nel 1587 e tra i procuratori nel 1592.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] L. F. Tafei-G. M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichteder Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und die Levante, I, Wien 1856, nn. XXXII-XXXV, pp. 67-76; B. Cecchetti, Programma dell'I.R. Scuola di paleografia in ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] 1994, a cura di M. Macera, I, Savigliano 1994, pp. 99-112; R. Tolomeo, Il commercio e il contrabbando del tabacco tra Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. Motta, Milano 2000, pp. 275-288; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] .
Il 1° genn. 1949 venne collocato a riposo per limiti d'età.
Il G. morì a Bonassola, nella riviera ligure di Levante, il 6 genn. 1969.
Per i numerosi incarichi, come per i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua lunga e alacre attività, e ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Varia, 291-93, 307) e l'Accademia delle scienze a Torino. Di particolare importanza è la trascrizione del Giornale di viaggio fatto in Levante nell'anno 1759 d'ordine di Sua Maestà dal medico Vitaliano Donati (Ibid., Ibid., 291). Le lettere del D. al ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] accesa in favore di una grafia più corsiva e abbozzata (Crispolti, 2009, p. 529).
Nel 1963 aprì un secondo studio a Sestri Levante, dove, fra il 1963 e il 1972, dimorava stabilmente in primavera e in estate (Pajetta, 2009, p. 1235). Qui, nella prima ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] Romanie génoise (XIIe - début du XVe siècle), ibid., n. s., XVIII (1978), pp. 186, 193; L. Balletto, Da Chiavari al Levante ed al Mar Nero nei secc. XIII e XIV, in Atti delConvegno storico internazionale per l'VIII centenario dell'urbanizzazione di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] , L'architettura veneziana del primo Rinascimento, Venezia 1995, ad indicem; E. Concina, Fondaci: architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna, Venezia 1997, p. 208; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551), Milano 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] a cura di G. Gresleri et al., Venezia 1993, p. 376; E. Godoli, P. G., in Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb, 1848-1945: repertorio biografico, bibliografico e archivistico, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, Firenze 2005, pp. 269 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...