EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] della casa (era "aggravata da sopra 130 mila ducati assunti" da lui e dal fratello Angelo, allora impegnato in Levante in qualità di capitanio delle navi, "in venerazione a … maggiori").
Come scriveranno gli inquisitori nella relazione presentata al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , Mediolani 1733, coll. 568-572; Urkunden zur Älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Boziehung auf Byzanz und Levante..., a cura di G. L. Fr. Tafel-G. M. Thomas. III (1256-1299), in Fontes Rer. Austriac., Diplom. et ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Accusato di inettitudine, venne incarcerato; ma fu presto assolto e liberato grazie a Marco Contarini, inviato in Levante ad inquisire sulla sua condotta, in considerazione soprattutto dell'epidemia che aveva tanto nociuto all'efficienza dell'armata ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] di canne di alto livello. Le loro firme, genuine o false, appaiono per lo più su armi destinate al mercato del Levante, in genere di qualità scadente. Tuttavia un Marco (1803-1877: L. Falsina, in Antologia gardonese, 1969, pp. 303 ss.), modesto ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] il M. commissionò al banditore del Comune l'introduzione del divieto di portare a Cesenatico e nei luoghi vicini merci dal Levante. Sempre nel 1316 il M. stipulò una tregua con Federico da Montefeltro, a capo della pars imperiale, in attesa di una ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] ibid.); La raccolta dei pomi, 1924 (coll. privata, ibid.); Vendange, 1925 (coll. privata, Dusino San Michele); Marina, Sestri Levante, 1925 (Gall. com. d'arte moderna, Genova Nervi).
Nel 1929, all'inaugurazione di una mostra di disegni di guerra del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] in rapporto con l'influenza esercitata dai medesimi paesi sul governo ottomano. Inevitabile il confronto con il commercio veneziano in Levante, "smunto e languido", ombra di quello che fu nel passato.
Tuttavia, secondo il G., non vi è altra strada ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] viaggio in Campania di un architetto svizzero dell'Ottocento, in Capys, VIII (1974), pp. 119-135; A. Soldini, Ticinesi in Levante, in Scuola ticinese, LXXXVI (1980), pp. 84-86; S. Palumbo-Fossati, Notizie su artisti, uomini di cultura ed artigiani di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] ... del Seicento, Roma 1943, p. 127; E. Eickhoff, Venedig, Wien und die Osmanen..., München 1970, pp. 114-115; Storia della civiltà veneziana, a cura di V. Branca, III, Firenze 1979, p. 437; Venezia e la difesa del Levante..., Venezia 1986, p. 268. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] politico mosso non solo da aspirazioni economiche, ma anche da ambizioni sociali.
Bibl.: G. Piranesi, Un fiorentino in Levante, Firenze 1917; C. Ugurgieri della Berardenga, Avventurieri alla conquista di feudi e di corone (1356-1459), Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...