DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] giovani del patriziato, cui era commessa la difesa di Genova e delle Riviere. Il D. fu inviato nella Riviera di Levante per presiedere all'arruolamento, per quasi tutta la durata del conflitto; poi (1625) fu messo a disposizione del cardinale F ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] stesso compagno, eletto doge.
Accostatosi quindi ai Visconti, sempre desiderosi di riacquistare Genova, combatté nella Riviera di Levante. La pace di Torino (1381), chiudendo quel capitolo della contesa veneto-genovese, faceva cadere, per il momento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] segnata da un forte fenomeno inflattivo conosceva una fase di notevole prosperità e le sue strutture mercantili in Levante non avvertivano ancora drammaticamente la concorrenza inglese ed olandese. Fu probabilmente nella speranza di poter inserirsi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] quel senso del dovere che ne connotò tutta la carriera. Il 7 dic. 1589, il M. ottenne la nomina a sindaco in Levante, che lo portò a visitare con compiti ispettivi i territori da Mar da Corfù a Candia. Ritornato a Venezia, ottenne dall'agosto 1593 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] in Siria con sede a San Giovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio fino al 1276. Dopo il suo ritorno dal Levante fu membro per un anno del Maggior Consiglio e successivamente ricevette un nuovo importante incarico sulla cui natura non siamo ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] al comando d'una galera con la quale, nei quattro anni che seguirono, incrociò in Adriatico e in Levante prendendo parte alle operazioni condotte dalle squadre veneziane per assicurare la libertà di navigazione minacciata dall'acuirsi della crisi ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dopo, sempre in comunione d'intenti col Petitti, ribadiva la necessità di convogliare a Genova i traffici col Levante anche per mezzo di un sistema ferroviario peninsulare, e batteva ormai sulla valenza patriottica e politica dei programmi mercantili ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] dei mercanti veneziani, che in qualche misura dovevano coincidere con quelli della propria famiglia, la quale dal commercio col Levante tradizionalmente derivava la maggior parte delle sue ricchezze.
A riprova dello stretto legame con cui il D. seppe ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] dedicatoria, preceduta da un epigramma di Marcantonio Romiti in sua lode, il C. ricorda le esperienze giovanili nelle isole del Levante e di Candia. Negli anni seguenti il C. scrisse molti componimenti in lode di patrizi veneti, tra cui ricordiamo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] Luchino Fazio, di riparare al torto subito da G. con il sequestro dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio cittadino decise, il 15 nov. 1447, di aprire le ostilità contro Galeotto Del Carretto, marchese del ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...