COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] agli ordini di Marcantonio Colonna. In questa veste partecipò alla campagna che ebbe inizio nell'agosto a Otranto, si sviluppò nel Levante e finì nel novembre con il ritorno di poche galere pontificie ad Ancona. Prima che si concludesse la spedizione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] industriarmi cum far qualche poco di mercadantie", ed infatti, negli anni '30 e '40, la sua attività nel commercio col Levante è ben documentata. Senonché una serie di rovesci si abbatté sulla famiglia: nel '28 una nave dei Dandolo affondò nell'Egeo ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] infatti segnalano, nell'arco della carriera del C., tutta una serie di imprese di corsa sia contro i Turchi di Levante sia contro i potenti e pericolosi pirati di Algeri, il cui scopo era espansionistico non meno che difensivo.
Nominato capitano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] accessibile da Firenze, e stabilendo il miglior tragitto commerciale tra la nuova sede e i centri mercantili del Levante. A quanto risulta dal carteggio conservato nell'Archivio barberiniano, la nuova attività fu preparata con ogni cautela, con ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] castello di Lerici, dove morì poco dopo. Non è noto quale sia stata la sorte del G., ma probabilmente seguì gli zii nel Levante, a Rodi o Cipro.
A riportarlo a Genova fu la cacciata di Antoniotto Adorno e, soprattutto, l'elezione a doge, nel giugno ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] Spinola. Quando, nel settembre 1409, il marchese riuscì a insignorirsi di Genova, il G. fu nominato capitano della Riviera di Levante e inviato a recuperare i castelli di Vezzano e Trebbiano, ancora occupati dai Francesi. Nel 1411 fu eletto anziano e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] presto nella vita pubblica, ricoprendo diversi incarichi: nel 1450 si imbarcò per sei mesi sulle galee armate di Alessandria e di Levante, forse per svolgere una missione militare (e nella sua cronaca il padre ricorda il ritorno a Venezia del D. dopo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] della consegna di una serie di fortificazioni al Poggio di Lerici e in altre località dell'entroterra della Riviera di Levante, destinate alla demolizione, imponeva a Genova il pagamento di un risarcimento ai marchesi di complessive 3700 lire in più ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] del D., che aveva come motto "Genuensis ergo mercator", ebbe il secondo premio; quello per il piano regolatore della zona di Levante di Genova (1931, in collaborazione con L. Ferrari, R. Morozzo della Rocca, A. Viale, L. Vietti), che ottenne il primo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie di prodotti della Dalmazia e delle isole del Levante, concludendo che Venezia perdeva l'occasione di una copiosa estrazione di vino di buona qualità a causa dell'"innazione ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...