ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] per l'INA alla Fiera campionaria di Milano del 1934; padiglione permanente per l'INA alla Fiera del Levante (Bari, 1935); galleria dell'industria italiana all'Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche a Parigi (1937); padiglione ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] righe al giorno dal 1923 al 1982) delle lezioni di G. Chessa, per disegnare alcuni mobili per la casa di Sestri Levante, e dei tentativi in pittura, seguita e consigliata dai suoi amici (Casorati, Venturi, Jessie Boswell, Chessa).
Il 19 genn. 1931 ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] durante i mesi estivi, fino al 1656. A quella data la Repubblica aveva già disposto per la loro prosecuzione nella Riviera di Levante, al punto che il commissario G.B. Raggio, già inviato sul luogo, il 22 ottobre del medesimo anno, invitava il G. a ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] , cui si rivolse probabilmente anche il D. come altri setaioli fiorentini, erano quelli del Nord Italia, Nord Europa, Levante e America. Le commissioni della corte, ancorché ingenti, non erano costanti nel tempo, ma tendevano a concentrarsi in alcuni ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] alla mostra del 1970), S. Michele a Fassolo (tutti conservati presso la Civica pinacoteca di Palazzo Bianco a Genova, Depositi); Levanto (giàGenova, coll. J. Gianuè, ora di propr. del Comune di Genova; esposto alla mostra del 1938); Il baluardo e la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] il C. è operoso nel palazzo nuovo Visconti Citterio di Brignano (Bergamo).
Per prima eseguì la decorazione dello scalone di levante con Storie del pomo d'oro, collegabile agli affreschi di Cermisco, poi con mano più matura quella della galleria di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] disegno decorativo delle coloratissime tarsie marmoree, e l'altare di S. Erasmo nella chiesa parrocchiale di Sestri Levante, eseguito poco prima della morte di Bernardo in più aggiornate forme settecentesche nelle colonne tortili e nel paliotto ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] verso l'alto e si fonde ritmicamente con la massa a piramide tronca di un cedro del Libano centenario che sorge a levante della casa. Al sommo della parte più alta della facciata sud è disegnata in una cornice di poco aggetto una grande meridiana ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] di palazzo Brignole-Sale (ora Rosso).
A differenza di quanto sostenuto dai biografi settecenteschi, i pagamenti per questi ambienti "a levante" sembrano menzionare l'H. soltanto per lavori relativi alle pareti del salone (Marcenaro, p. 29 n. 16), sul ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per negozi e ambientazioni pubblicitarie il D., dal 1928 al 1937, fu costantemente presente alla Fiera di Milano, alla Fiera del Levante di Bari - dove nel 1934 allestì il bar Cora (pubblicato su Stile futurista, marzo 1935) - e a tutte le maggiori ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...