EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] genovesi in bisanti; l'anno seguente è menzionato un suo viaggio in Levante. Nel 1192 un Guglielmo Embriaco, figlio del fu Nicola Embriaco, si trovava in Levante. Nel novembre 1200 lo stesso risulta possedere un magazzino commerciale ("stacio"), dove ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] stato nominato bailo il cugino, "la elezione del quale parendomi che invitasse me ancora a veder l'imperio potentissimo di Levante, siccome avevo veduto li regni di Ponente l'anno prima […], deliberai di non perder in modo alcuno così opportuna ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] da molteplici vincoli ed interessi, palesi od occulti, a quella del vicino ducato sforzesco.
Non all'Italia, però, ma al Levante guardava allora la Repubblica, laddove sempre più pressante si faceva avvertire la minaccia turca: l'E. era da poco più ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] per la morte del padre, vi fondò una casa di commissioni, la Gagliardo & Pasteur, impegnata in traffici col Levante, le Americhe e l'India.
Nel settembre 1877, poco dopo essere entrato nel consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] viceré di Sicilia duca di Maqueda e al facente funzioni di viceré di Napoli Francisco de Castro di agevolare il passaggio in Levante del C., che vi si recava sotto il pretesto di riscattare un suo cugino Giuseppe. Al Maqueda, che doveva consegnare al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] verificati "mancamenti" e "fraudi".
Il C. quindi giunge, il 29 nov. 1620, ad Alessandria, "scala ... principalissima di tutto il Levante", in qualità di console: si trattiene in Egitto, dimorando per lo più al Cairo, per quarantadue mesi proprio al ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] portò alla restaurazione dell'Impero bizantino e portò i Genovesi a sostituirsi ai Veneziani nell'egemonia commerciale nei marì del Levante.
Il D., che appartenne politicamente alla parte più moderata della fazione dei guelfi di Genova., nel 1264, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] . P. Gasperi, Catal. della biblioteca veneta, I, p. 124; Successi delle armi venete in Levante, Venetia 1686, p. 56; A. Locatelli, Racconto historico della veneta guerra in Levante, Colonia [ma Venezia] 1691, I, pp. 93, 186, 198, 201, 319; II, pp. 65 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di C. II non ebbero quindi risultati politici; esse consentirono però ai mercanti toscani di estendere i propri rapporti con il Levante.
Pur colpita, in particolare negli ultimi anni di C. II, da alcune annate di carestia e da una grave epidemia di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] pretorio di Cologna, ove si trovava in qualità di rettore.
Al termine del mandato riprese posto nella flotta; in Levante, Maometto II, dopo aver conquistato Costantinopoli, procedette a nuove annessioni ai danni dei dinasti dell'Arcipelago e nella ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...