MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] americane per i servizî di scorta. Ma le corazzate, pur essendo accompagnate da navi portaerei, non si avventuravano a levante dell'isola degli Orsi; oltre quel limite i convogli erano protetti soltanto da incrociatori e da naviglio sottile. Questa ...
Leggi Tutto
BASSOLA, Mosè
Angela Codazzi
Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] prima comprende l'itinerarlo che, per, il percorso marittirno, è quello seguito dalle galee veneziane m servizio per il Levante: Pola, Corfù, Cefalonia, Zante, Modone, Cerigo, Famagosta fino a Tripoli di Siria, donde il B. prosegui per Beirut, Sidone ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] della confluenza con la Vara, il Golfo della S., con i rilievi appenninici che lo delimitano, e la Riviera di Levante da Deiva Marina al Capo Corvo. La popolazione provinciale ha presentato lo stesso andamento demografico di quella comunale, con un ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] si dispone lungo il fiume, che attraversa con due ponti - il vecchio di pietra - allargandosi assai in profondità verso levante: onde la forma assai irregolare della sua pianta. Le strette e buie strade, fiancheggiate da alti edifici, conferiscono a ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] , il Pasubio (2236 m.) e l'altipiano calcareo del Col Santo (2114 m.) che la delimitano a oriente; le cime Posta (2200 m.), Levante (2021 m.), Mezzana (1847 m.) verso SO. e Coni Zugna (1865 m.) e Zugna Torta (1257 m.) che la delimitano a occidente ...
Leggi Tutto
VARESE Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei [...] capoluogo (965 ab.) in numerosi piccoli centri e aggregati o in case sparse.
Varese Ligure è situata sulla carrozzabile Sestri Levante-Parma, a 12 km. dal passo Centri Croci, ed è unita anche alla Spezia da strada carrozzabile percorsa da servizio ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] del 1401 e a seguito della ricostruzione della città. Soggiornò anche a Venezia, dedicandosi al trasbordo di merci nel Levante (principalmente seta, velluto, panni dorati, ambra, zafferano, vino). Fu in buoni rapporti sia con i latini, dai quali era ...
Leggi Tutto
ZENO, Niccolò
Roberto ALMAGIA
Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, [...] come sopracomito una squadra diretta a Trebisonda; nel 1379, durante la guerra con Genova, armò una galea che corse a lungo il Levante; nel 1380 fu eletto Savio per la guerra; altri viaggi compì nel 1383 e nel 1385; nel 1387 fu castellano a Modone ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] Gli aerei siluranti erano preceduti dagli altri 6: alle 23 furono lanciati i primi bengala nella zona un po' a levante dell'ancoraggio della Tarantola, mentre i bombardieri lanciavano le prime bombe contro le navi in Mar Piccolo onde far credere che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] (43.400 nel 1944). Gli asini (60.200 nello stesso anno) alimentano ancor oggi una intensa esportazione verso tutto il Levante e l'Egitto.
Governo (p. 394). - Il governo britannico ha invitato, nell'ottobre 1946, tutti i partiti politici ciprioti a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...