BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522, prendendo non la via di ponente per il capo di Buona Speranza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo stretto di Magellano. Senonché la nave, che aveva per capitano Gonzalo Gomez de Espinosa, per pilota ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Mele sino all’Isola Palmaria in uno snodarsi di golfi, capi e promontori. Le sue coste si distinguono in due Riviere, quella di Levante nella parte che è compresa tra La Spezia e G., e quella di Ponente nella parte compresa tra G. e Ventimiglia. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] .
In questo lungo spazio di tempo nella S. settentrionale si sviluppò l’arte franco-cantabrica (➔) diffusa anche nel Levante spagnolo (Grotta del Parpalló), e nel Mezzogiorno si infiltrarono aspetti industriali ad affinità nord-africane, come nella ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] province in cui era divisa la diocesi di Tracia, a N del Mar di Marmara. Più tardi il nome si estese verso levante, fino a comprendere i territori abitati dagli Slavi orientali (Ucraina, Bielorussia, buona parte della Russia).
Tentativi di più esatta ...
Leggi Tutto
ZAGAZIG (arabo ez-Zaqāxīq; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città del Basso Egitto con 52.839 ab. (1927), capoluogo della Sharqīyah, provincia dell'Egitto orientale, che è una delle più popolate (1.017.000 [...] dal Cairo 76 km. Nelle immediate vicinanze si trovano le rovine di Bubaste (la Pibeseth d'Ezechiele) e poco oltre a levante è Saft el-Henné, villaggio situato dove un tempo sorse Per-śópte (la greca Saphusa), capitale del biblico paese di Gessen ...
Leggi Tutto
MODENA
Leandro PEDRINI
(XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] , il quale sta divenendo un quartiere misto, residenziale e industriale, adiacente alla più antica zona industriale. Verso levante, ai due lati della Via Emilia, si sono localizzate numerose attività industriali di piccola e media grandezza e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] : la parte meridionale della Prussia Orientale; il territorio della città libera di Danzica; tutti i territorî già germanici a levante dell'Oder e del suo affluente Neisse Occidentale (in pol. Nisa); in complesso, una superficie di 104.000 kmq ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] a ±180° (antimeridiano di Greenwich). In ogni fuso si prende come ora unica l’ora di Greenwich, aumentata (se il fuso è a levante) o diminuita (se il fuso è a ponente) di un numero intero di ore (➔ tempo). La convenzione è stata adottata dalla ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] un polo di attrazione culturale.
I domini ‘da mar’
I domini veneziani ‘da mar’ comprendevano, oltre ai possessi del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo il litorale albanese, Venezia ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] (Glurns); Isarco, fiume (Eisack); Malles Venosta (Mals); Marebbe (Enneberg); Merano (Meran); Monguelfo (Welsberg); Nova Levante (Welschnofen); Ortisei (St. Ulrich); Val Passiria (Passeiertal); Val Pusteria (Pustertal); Renon (Ritten); Resia (Reschen ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...