REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)
Leandro PEDRINI
L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] ancora un elemento repulsivo per lo sviluppo edilizio. Altre aree di espansione sono quelle lungo la via Emilia levante, fino al limite rappresentato dall'istituto neuropsichiatrico e l'area settentrionale adiacente le "Nuove Reggiane", dove si è ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra Genova e Venezia la lotta per la supremazia commerciale nel Levante, costituì un fondamentale obiettivo militare delle due Repubbliche finché, dal 14° sec., fu soggetta quasi ininterrottamente ai ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96)
Gi. Du.
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] 20 settembre 1941 da tre mezzi d'assalto portati in vicinanza della base nemica dal sommergibile Scirè: ma il vento fresco da levante fece ritardare fin quasi all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e filosofia, l'istituto matematico, l'aula magna, recente e sontuosa opera, e la Biblioteca Universitaria.
Il quartiere universitario di levante è il più ampio e si stende ininterrottamente dal Policlinico di S. Orsola fino alla metà di via Irnerio ...
Leggi Tutto
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] le sorgenti termali a temperatura elevata. Le colture riguardano vigneti e oliveti. L’isola appartiene al comune di Lipari, in prov. di Messina. Il centro Vulcano Piano sorge presso il Porto di Levante sulla costa di NE. Assai sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , rispetto all'Orange e al Transvaal, decorre prima lungo il ciglio dell'altipiano fino a Wakkerstroom, poi scende diritto a levante lungo il Pongola fino alla località dello stesso nome; di qui esso segue la cresta dei Monti Ubombo fino a Umligiza ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] si è limitata alla produzione dello zolfo.
Dal 1915 l'azione fumarolica si è molto estesa nel piano sottostante, nel porto di levante, fino anche a Lentia e verso vulcanello, con temperature intorno a 100° e con emissione di SO2 e di H2S che vi ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] di Aleppo, quale sbocco del commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due bacini, uno esterno più largo ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] è rimasto il grande Giardino Ducale posto oltretorrente. L'abitato si è esteso notevolmente anche in direzione della periferia, verso levante e ponente lungo la via Emilia e le nuove strade che da essa si dipartono lateralmente, come pare lungo le ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] per ogni evenienza futura. Durante la guerra la base americana dipese dall'ammiraglio comandante la frontiera del levante, che dal confine col Canada raggiungeva Jacksonville, all'inizio della penisola della Florida. Durante la battaglia dell ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...