PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] , era subentrato nel 1905 dopo la pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti sulla ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra Nevada, che raggiunge col Mulhacén (3478 m ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] penisola.
Essa è di pianta quasi circolare con un diametro di circa 1400 m. si eleva sul mare per 36-40 m. verso levante, rapidamente si innalza a formare un monticello conico alto 124 m., in cima al quale vi è un gruppo di tre crateri contigui ...
Leggi Tutto
Archeologo, viaggiatore, diplomatico (Parigi 1807 - Fontainebleau 1869), figlio di Alexandre-Louis-Joseph; fu più volte deputato e membro di missioni diplomatiche, conservatore delle antichità del Louvre [...] opere (Voyage de l'Arabie Petrée, 1830-33; Voyage en Orient, 1837 segg.) segnano l'inizio di una conoscenza scientifica del Levante, specie dell'Arabia, dell'Anatolia e della Siria. Autore di studî storici, si occupò anche di critica d'arte. ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] da una missione di guerra, furono informate alle ore 15 che le due squadre britanniche di ponente e di levante erano in navigazione per passarsi in consegna, nelle acque del canale di Sicilia, un convoglio proveniente dall'Inghilterra. Durante ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di Stato, superando le iniziali resistenze dei gruppi baresi vicini alla Camera di commercio e all'ente della Fiera del Levante, che avevano un'idea di sviluppo tradizionale legata ai settori agricolo e commerciale. B., insieme a Taranto e Brindisi ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] porto di Cagliari è stata portata da ettari 34,5 a circa 120 ettari. Sono stati costruiti m. 600 del nuovo molo di levante, m. 1665 del nuovo molo di ponente e m. 700 di nuove banchine. Si è costruita la stazione marittima, si è provveduto all' ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 12 maggio 1941 e durate fino all'attacco di Pearl Harbour, e delle operazioni militari, che consentirono all'impero del Sol Levante di conquistare in meno di quattro mesi territorî per un totale di 8 milioni di kmq. con una popolazione di 450 milioni ...
Leggi Tutto
Yamato, regno di
Nome di un’antica regione del Giappone, oggi parte della prefettura di Nara, passata poi a indicare il Giappone stesso, che diede nome a un antico clan (➔ ). Dall’ epoca dei Kofun il [...] uji. Da questa famiglia discenderebbe la dinastia imperiale «unica», esistente tuttora. Un’altra lettura del carattere con cui si scrive Y. è wa (wo in cinese), termine che indicava le popolazioni del Sol Levante all’epoca della dinastia cinese Han. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , la Calabria e le coste occidentali della Grecia; il Mar Egeo, a sud della Penisola Balcanica tra Grecia e Turchia; il Mar di Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia a nord.
Il M. è un mare semichiuso, che comunica con l’Oceano Atlantico attraverso ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...