NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] comprenderà due stazioni, di cui una per il vecchio porto, ubicata a P. Massa, e l'altra per il porto di levante nella zona dei Granili. Le due stazioni avranno adeguati fasci di nuovi binarî, cosicché risulterà proporzionato lo sviluppo di essi a ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] e ordinando di cercarli e reclutarli nelle terre del Levante (ibid., p. 536).
Ma usciamo nel territorio si segnala in tutto il territorio agrario della città, dalle contrade di levante a quelle di ponente. Queste, per molta parte, avevano già il ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] cuspidato caratterizzato da un sistema distributivo di sei maggiori rami che si dipartono dal corso principale; da N a S si chiamano: Po di Levante, Po di Maistra, Po della Pila, Po delle Tolle, Po di Gnocca e Po di Goro. Il Po della Pila è il ramo ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] la lavorazione artigiana dell'argento.
Vie di comunicazione e commercio. - La buona posizione geografica, a cavallo tra il Levante e l'India, ha sempre favorito il paese, che oggi dedica buona parte dei cespiti petroliferi al potenziamento delle vie ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] veneziano a Madrid, nel 1522, ragionò di un metodo d'impiegare la bussola per conoscere la distanza fra due punti da levante a ponente, "mai più observato da altri". Sebastiano ha legato il suo nome anche ad un secondo metodo per determinare la ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] durante i mesi estivi, fino al 1656. A quella data la Repubblica aveva già disposto per la loro prosecuzione nella Riviera di Levante, al punto che il commissario G.B. Raggio, già inviato sul luogo, il 22 ottobre del medesimo anno, invitava il G. a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] o sottoesposizione, rispettivamente.
Geografia
La collocazione di un sito rispetto ai punti cardinali. Le quattro e. fondamentali sono: a levante (verso la parte dove sorge il Sole), a ponente (verso la parte opposta), a mezzogiorno (verso la parte ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] R. del pilota Cerchio analogo al precedente, usato a bordo prima dell’introduzione della bussola, che veniva orientato con il levante, al sorgere del sole e, tenuto in tale posizione per tutta la giornata, serviva a dare un’idea approssimativa della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 navi per 88 mila tonn., ha servizî per il Mediterraneo occidentale e per il Levante. Esiste anche una linea statale Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] . - Nel settore delle infrastrutture per i trasporti, la viabilità, imperniata sulle autostrade del Sole, del Mare e LivornoSestri Levante, e su varie strade statali, provinciali e comunali, è relativamente estesa (20.542 km nel 1977). Carenze si ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...