• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [2043]
Biografie [747]
Storia [594]
Geografia [145]
Arti visive [168]
Archeologia [117]
Diritto [76]
Religioni [69]
Economia [67]
Europa [53]
Letteratura [56]

FRANZONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino Carlo Bitossi Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino. I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] , dopo la riforma del 1528, della nobiltà "nuova". Originaria, secondo i genealogisti, della podesteria di Rapallo, nella Riviera di Levante, la famiglia era a Genova già nel Trecento. La famiglia, di solido ceppo popolare, sembra aver conosciuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] rende difficile la ricostruzione della carriera politica di Pisani, così come la sua attività, verosimilmente la mercatura in Levante, non solo perché prassi comune ai nobili del tempo, ma anche sulla scorta dei successivi incarichi ricoperti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

BARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] in regola i conti del B. e di liberarlo al più presto. Non si sa quali servigi il B. rendesse in seguito in Levante: pare che egli fosse incaricato - ma non è possibile accertare la data, né i particolari della missione - di stabilire una tregua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tourville, Anne-Hilarion de Cotentin conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Tourville, Manica, 1642 - Parigi 1701). Entrato nell'Ordine di Malta (1656), si distinse nella lotta contro i corsari barbareschi; tornato in Francia e ammesso nella marina francese, combatté [...] a spedizioni contro Algerini e Tripolini (1683), e più tardi (1688) bombardò Algeri. Viceammiraglio dei mari del Levante (1689), comandò, insieme a Châteaurenault, la squadra incaricata di sostenere Giacomo II detronizzato e, sbarcato in Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRIPOLINI – IRLANDA – FRANCIA – PARIGI

Scròfani, Saverio

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] della Sicilia in particolare (1792); fu poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si recò a Parigi, viaggiò in Grecia (Viaggio in Grecia, 3 voll., 1799-1800); tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PALERMO – SICILIA

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] a Campomorone e terre a Rivarolo e a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine della sua famiglia. Si trasferì nel Levante, forse a Cipro, dove infatti, nel 1385, il re Giacomo II di Lusignano gli concesse alcuni privilegi; non sembra tuttavia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Francesco Renata Targhetta Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] economici (nemmeno il matrimonio contratto con una greca può far supporre interessi di qualche rilievo nel mondo del commercio col Levante), né politici, dal momento che la sua carriera non andò oltre la podestaria sostenuta a Dignano, in Istria. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia on line

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretario del consiglio supremo di difesa dal 1932 al 1936, anche attraverso scritti (Au fil de l'épée, 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de (5)
Mostra Tutti

BANDIERA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Emilio Franco Della Peruta Nato a Venezia il 20 giugno 1819, da Francesco e Anna Marsich, sull'esempio del padre e dei fratello maggiore Attilio intraprese la carriera militare nella marina [...] -veneta. Cadetto nel 1836, dopo una serie di crociere nel Mediterraneo, prese parte, nel 1840, con la squadra austriaca del Levante, alla breve campagna di Siria, prima imbarcato sulla nave ammiraglia - dove erano il padre e il fratello - poi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Orazio Gian Franco Torcellan Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] qualche insofferenza agli studi, il carattere spregiudicato e una naturale sete d'attività e d'avventura lo portò ancor giovane in Levante, nel 1715, dove partecipò alla lunga ed aspra guerra allora in corso tra Venezia e i Turchi, distinguendosì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali