• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [2043]
Biografie [747]
Storia [594]
Geografia [145]
Arti visive [168]
Archeologia [117]
Diritto [76]
Religioni [69]
Economia [67]
Europa [53]
Letteratura [56]

LERCARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] e nel commercio nel Levante. Simone, dal quale diverse istituzioni pubbliche avevano ricevuto consistenti lasciti, era uno dei dieci figli di Brancaleone e Ginevra Doria di Simone; oltre che del L., fu padre di Giovan Battista e Luca. Forse perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Firenze 1511 - m. 1564) del granducato di Toscana. Comandante generale delle galere fiorentine, partecipò alla spedizione in Corsica e alla guerra di Siena; dopo il 1557, su ordine di Cosimo [...] I, fece varie scorrerie in Levante contro i Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – AMMIRAGLIO – COSIMO I – CORSICA – FIRENZE

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Angelo Ventura Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] secondo una tradizione ancora saldamente radicata nel patriziato veneziano. Quando il padre il 19 nov. 1448 andò ad iscriverlo all'Avogaria di Comun per l'estrazione della "balla d'oro", che dava diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1287) di Boemondo VI, sotto la reggenza della madre Sibilla d'Armenia, assoggettandosi a grave tributo nei confronti del sultano Baibars, riuscì a conservare Tripoli e Laodicea. Morto Baibars [...] (1277), B., alleatosi con altri signori franchi del Levante e col re d'Armenia, tentò inutilmente la riscossa (1281). Mentre la contea era dilaniata da lotte intestine, il sultano d'Egitto s'impadronì di Laodicea (1287). Due anni dopo la morte di B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAODICEA – BAIBARS – ARMENIA – SULTANO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan. Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] a Venezia e nel Levante, aveva notevolmente aumentato il patrimonio familiare, ma il F. si trovò a dividere con troppi fratelli le fortune domestiche e ciò finì per condizionargli la vita e la carriera. Benché primogenito non si sposò, forse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Antonio Giovanna Balbi Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] il castello di Sarzanello. Il prestigio di cui godeva il B. non solo alla Spezia, ma in tutto il vicariato di Levante, è attestato dalle numerose lettere che il doge Giano gli inviò nel 1447 chiedendo i suoi consigli in molte faccende, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano Doge di Venezia (Venezia 1662 - ivi 1732). Fu tra l'altro provveditore generale in Dalmazia e in Albania e uno degli autori della pace di Passarowitz (1718). Eletto doge il 24 ag. 1722, fu fautore della [...] neutralità veneziana, pur rafforzando le opere difensive in Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ALBANIA – VENEZIA – DOGE

CONTARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Ambrogio Marica Milanesi Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] ascritto al Maggior Consiglio. Esercitò la mercatura in Levante, partecipando forse alla difesa di Costantinopoli, la cui conquista da parte dei Turchi (1453) gli procurò danni economici; soggiornò poi a lungo in quella città, dove lo sorprese, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI PREGADI – CASIMIRO IV JAGELLONE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BUCCIARDO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] anni circa, ma in precedenza egli dovette soggiornare a lungo in Levante, a giudicare almeno dalla conoscenza della lingua turca che mostrava di possedere. Legato da un rapporto di parentela abbastanza stretto, seppur non precisamente documentato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Teramo Gianluca Zanelli PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] luogo di origine della famiglia situato nella riviera di Levante, al settantottesimo posto della locale matricola dell’«Ars Pictoriae et Scutariae» (Spotorno, 1827, p. 556), secondo le fonti seicentesche fu coetaneo di Antonio Semino «natovi [a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – FILIPPO II DI SPAGNA – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO, PIAGGIO – ANTONIO SEMINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali