CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] , Venezia 1881-1897, ad Indices;E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 130; B. Dudan, Il dominio venez. di Levante, Bologna 1938, pp. 231, 237, 253, 270; A. Ventura, Nobiltà e pop. nella soc. veneta del '400 e '500, Bari 1964 ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] del 1401 e a seguito della ricostruzione della città. Soggiornò anche a Venezia, dedicandosi al trasbordo di merci nel Levante (principalmente seta, velluto, panni dorati, ambra, zafferano, vino). Fu in buoni rapporti sia con i latini, dai quali era ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, I, Leipzig 1885, pp. 240 s.; C. Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] di 400 lire veneziane concessogli dal fratello Geremia per poter commerciare per un anno. Durante la sua permanenza in Levante, inoltre, il G. prestò la propria opera - non ulteriormente specificata - al servizio del principe di Acaia Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] i più vari e importanti incarichi della Repubblica: dal 1576 al 1584 fu successivamente sindacatore della Riviera di Levante, commissario della fortezza di Savona, commissario a Sestri Ponente, membro del Magistrato dei censori, che presiedeva al ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] nell'isola di Creta.
Questo trasferimento in una diocesi del Levante negli anni in cui l'invasione di Tamerlano e la di Candia, Corfù e tutti i vescovi e prelati del Levante all'obbligo di risiedere nelle rispettive diocesi (Noiret, Documents inédits ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] e "I marinai di Gioacchino Rossini" (ibid., IX [1929], 6, pp. 2 s.); Il congresso nazionale dei musicisti alla Fiera del Levante di Bari (ibid., X [1930], 9, pp. 1-6); L'insegnamento della musica in alcuni istituti di educazione (ibid., XI [1931 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] volta capitano generale da Mar.
Eletto sin dal 7 aprile, ebbe le commissioni il 4 settembre, quando già si trovava in Levante; la guerra contro i Turchi, in Morea, dopo uno sfolgorante inizio volgeva male per i Veneziani; compito del L. era di ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , con l'incarico di sbrigare nuove controversie che opponevano le due Repubbliche marinare, soprattutto in fatto di commerci col Levante.
Il L. si occupò in quel periodo anche di un contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, doc. 443; G. G. Musso, Navigazione e commercio genovese con il Levante nei doc. dell'Arch. di Stato di Genova (secc. XIV-XV), Roma 1973, pp. 25, 49, 149, 236-240; M. Balard, Gênes et l ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...