DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di una delle galere inviate per reprimere la ribellione di Creta. Nel 1365 fu capitano delle due galere che accompagnarono in Levante Amedeo VI, conte di Savoia, partito per una crociata più imbarazzante che utile per Venezia. Del 1365 e 1367 ci sono ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] un rettorato, che doveva portarlo nuovamente nei domini del Levante: nell'estate del 1464 era infatti eletta provveditore a Dagno anche lecito concludere che l'interesse per il mondo del Levante fu prevalente nell'animo dell'E.; e invece no: il ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522, prendendo non la via di ponente per il capo di Buona Speranza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo stretto di Magellano. Senonché la nave, che aveva per capitano Gonzalo Gomez de Espinosa, per pilota ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] in rapporti di dipendenza e di buon accordo. È comunque da attribuirsi al B. la realizzazione della fiancata verso levante della chiesa di S. Maria in Vallicella e dell'ultimo fabbricato utilitario immediatamente adiacente all'abside della chiesa ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] Angiò e Firenze guelfa. Capo della succursale di Napoli della compagnia Acciaiuoli, ne fondò altre a Barletta, in Acaia, nel Levante ed in Barberia e fece prestiti a Roberto d'Angiò, ricevendone cariche di corte (1333) -consigliere e ciambellano - e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] i Fieschi abbandonano di nuovo la città. Il D. e gli altri commissari, congiunte le forze, si dirigono su Chiavari e Sestri Levante, che sono anch'esse rapidamente sottomesse entro la fine di settembre.
A quel punto, la pretesa del re di Francia, che ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] pp. 125 ss.; S. La Sorsa, La vita di Bari durante il sec. XIX, II, Bari 1915, ad Ind.; Id., La prima Fiera del Levante riccamente illustrata, Bari 1931, pp. 19, 35-41; Id., La vita di Bari nell'ultimo sessantennio, Bari 1963, ad Ind.; L. Masella, Tra ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, p. 88; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., pp. 107 s.; S. Kofopoulos - A. Mazarakis, I Gattilusio: revisioni genealogiche e numismatiche, in Hi Gateluzi tis Lesvu ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] S. Giorgio procurarono al D. un ulteriore, notevole arricchimento personale, che egli in parte investi in case e ville nel Levante cittadino, da Albaro a Nervi. Il 13 luglio 1635 venne estratto senatore, in sostituzione di G. F. Brignole Sale eletto ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] riprese la sua attività sul mare a favore di Genova, scortando o trasportando sulle galee frumento lungo la Riviera di Levante. Il 16 gennaio stava per partire dalla Spezia con un carico di frumento, ma ritenendolo troppo esposto agli attacchi nemici ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...