CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] 120, 123, 130, 163; Viaggiatori del Seicento, a c. di M. Guglielminetti, Torino 1967, p. 675; M. Benvenga, Viaggio di Levante..., Bologna 1688; A. Benetti, Osservazioni... nel viaggio dell'ill. ... Donado... bailo, I, Venezia 1688, pp. 219, 225 5.; N ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] nel 1389 capitano e podestà di Savona, la difese dalle incursioni saracene; nel 1394 fu commissario per la Riviera di Levante; nel 1396 partecipò alle trattative che si conclusero con la cessione di Genova alla Francia. Più volte anziano (1399, 1402 ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] avevano partecipato ai più importanti scontri navali contro Pisani e Genovesi, dal 1256 in poi, e che possedevano interessi cospicui in Levante e a Creta, dove un ramo della famiglia si era stabilito.
Il giovane B. compì ben presto parecchi viaggi in ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] Adriatico e al bombardamento di Pola del 17 dello stesso mese.
Terminato il conflitto mondiale ritornò sul "Pisa", impegnato nel Levante, e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel 1924. Partecipò con la corazzata "Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] . Il M., dopo questo primo successo, si unì a una squadra di sette galere gerosolimitane e continuò a incrociare in Levante. Nel periodo in cui le due formazioni operarono insieme, egli rese continui onori allo stendardo dell’Ordine di S. Giovanni e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] mercante di casa Michiel, dalla quale avrebbe avuto altri figli.
In gioventù il F. si arricchì con il commercio esercitato nel Levante (nell'estimo del 1379 figura allibrato con lire 2.000 e nell'ottobre '96 risulta tra i mercanti che operavano a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] secolo XV, è rappresentata quasi esclusivamente, tranne una breve parentesi all'inizio della sua attività, da cariche "da mar" in Levante. La prima notizia che lo riguarda nel 1406 fu patrono di una galea della "muda" di Beirut - testimonia inoltre ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] nella vita del C., che da allora pose a servizio dello Stato l'esperienza accumulata in tanti anni di rapporti con il Levante: il 17 giugno 1467 fu eletto rettore alla Canea, dove rimase tre anni. Le buone capacità diplomatiche, di cui dette prova ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] nave che effettuava il traffico costiero tra Genova e Nizza. Nel 1775 si arruolò su una fregata francese e compì nel levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno come soldato volontario ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] attività privata e quella pubblica, giacché la sua vita si svolse tra Cipro e Venezia.
I lunghi periodi di permanenza in Levante spiegano dunque il ritardo con cui il C. si accostò all'attività politica; bisogna attendere il 1452 per vederlo chiamato ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...