GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] del conte G. Carafa) e a Corfù (mercé il conte B. Capodistria), cui sarebbero seguiti altri in Grecia e in tutto il Levante. Per rendere stabile e fruttuosa la fondazione dei detti due collegi voleva che la cura e la direzione andassero ai gesuiti, e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] veneziana - dal 1691 al '93 fu uno dei nove esecutori delle deliberazioni del Senato, nel 192 uno dei deputati "all'espedizion in Levante" - nel maggio del 1693 il C. partì per il suo terzo ed ultimo incarico in Terraferma, il provveditorato di Palma ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] imprese Matarrese, la facoltà di giurisprudenza (80.000 m3), il padiglione dell’agricoltura (10.000 m3) alla Fiera del Levante, il ponte XX Settembre, opere di edilizia scolastica e grandi opere idrico-fognarie per conto dell’Acquedotto pugliese.
In ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] attuata. Il D. trascorse pertanto il resto dell'estate e dell'autunno a vigilare sulla sicurezza dei convogli veneziani in Levante. Sul finire dell'anno ricevette dal Senato l'ordine, datato 11 dicembre, di portarsi subito in Istria, "dove", si ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] colonia, ripartì il 12 maggio per Al Ala, da dove la carovana piegò a sud verso il piano di Macallè per volgersi prima a levante e poi a sudest fino a Moina Agorchi, località raggiunta il 20 maggio. Da Cabele si diresse di nuovo verso sudest fino a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] tempesta dovette affrontare il G., e questa volta non tra le lagune, bensì nel più strategico dei possedimenti veneziani in Levante, a Creta, l'isola così importante per il prestigio e per la salvaguardia dei commerci della Serenissima, così fiera ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] a fine Ottocento. Il taglio trasversale dell'inquadratura permette di restituire l'ultima strada carrozzabile che univa la città al Levante, di riconoscere la torre trasformata dalle monache di S. Andrea e il ponte sifone dell'acquedotto pubblico che ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] li porti di quel regno, et il rimanente maggior numero s'introdurrebbe nel Mediterraneo tutte addrizzate per le scale del Levante".
Data la delicatezza della situazione, il Senato non trovò di meglio che differire l'elezione del successore del D., al ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] 1935, Viterbo pose le basi per un’ulteriore realizzazione tesa a garantire una proiezione internazionale al Mezzogiorno: la Fiera del Levante (1930), di cui fu vicepresidente fino al 1943.
Gli stessi anni lo videro attivo anche negli enti di governo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] giovani" davano vita alla "correzione" del 1582.
Nominato, il 7 genn. 1583, esecutore sopra le deliberazioni per le isole del Levante insieme con il cavaliere Alberto Badoer, qualche mese dopo entrò finalmente a far parte del Collegio con il rango di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...