NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] inurbatasi già nel corso del XIII secolo.
Sulla vita di Nicoloso sono disponibili dati assai scarsi, in quanto, come nel caso del suo contemporaneo Lanzarotto Malocello, la documentazione ufficiale genovese ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
Alberto Asor Rosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] capitano generale delle genti da sbarco della Serenissima, da cui fu beneficato, come si ricava dalla dedicatoria allo stesso conte della favola Il Corsaro Arimante. Fu accademico Olimpico e Inviato, col ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] la presenza dei Bucciardo, mercanti genovesi, è attestata verso la metà del secolo. La sua parentela con la famiglia Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] Fu più volte investito della carica di sopracomito della flotta che pattugliava nell'Adriatico e nel mar di Candia; ma nei documenti veneziani il suo nome non appare se non in funzioni di scarso rilievo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] aprile con una flotta aragonese-fiorentina, i ribelli poterono impadronirsi nei giorni successivi di Portofino, di Moneglia e di Sestri Levante.
A reprimere il moto il duca di Milano inviò una squadra navale, comandata da Antonio Doria, ed un corpo d ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] pittore Teramo Piaggio. «Augustinus Plasius» è documentato per la prima volta a Genova nel 1557, quando risulta console dell’«Ars Pictoriae et Scutariae» unitamente al collega Ottavio Semino (Parma, 1999, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] del Levante ligure, discendeva dai conti di Lavagna ed era stata aggregata all’‘albergo’ dei Fieschi alla riforma costituzionale della Repubblica di Genova del 1528. Dediti alle attività commerciali e finanziarie, alcuni esponenti del casato – tra ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] a Malta nel 1565, a Lepanto nel 1571 e all'impresa di Navarino in Morea.
Curò l'ingrandimento della sua casa, ottenendo anche numerose investiture di feudi. Nel 1608 ebbe dai Gonzaga di Mantova l'Ordine ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] di Levante), trascorse l'infanzia e l'adolescenza "in strettissima fortuna", abitando dal 1550 al 1567 in una di quelle case della scuola di S. Maria della Misericordia che venivano concesse a cittadini veneziani bisognosi d'aiuto; in tal modo "col ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] da Sestri Levante.
Nel 1826 la famiglia intera, che comprendeva anche i fratelli Giuseppe, Monica, Antonio, Giulio e Maddalena, si stabilì in via definitiva a Busseto, non lontano da quella di Giuseppe Verdi. Avviato al mestiere paterno, a Busseto il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...