VICOPISANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese della Toscana, nella provincia di Pisa, distante da questa 15 km. verso levante. È situato in ridente posizione sul margine del piano tra il Monte [...] Pisano e le Cerbaie, alla base del M. della Verruca, 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno. Antico castello della repubblica di Pisa, fu conteso dai Lucchesi e dai Fiorentini che se ne impadronirono nel ...
Leggi Tutto
MOSTAGANEM (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto dell'Algeria, nel dipartimento di Orano, da cui dista circa 80 km. verso levante. La città sorge sull'orlo marginale dell'altipiano costiero a 100 m. [...] s. m. e a un km. dalla riva. La valle incassata del torrente Ain Sefra ne divide il quartiere indigeno (Tidjit) da quello europeo. Si ritiene che Mostaganem avesse origine sotto gli Almoravidi, che vi ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] limite fra l'Appennino ligure e quello tosco-emiliano.
Vi passava una strada antichissima dalla Val Padana alla Media Italia, di cui però è controversa l'identificazione con l'itinerario d'Annibale e con ...
Leggi Tutto
Sole, Porta
Adolfo Cecilia
È una delle porte che si aprivano nella cerchia etrusca delle mura di Perugia, precisamente quella posta a levante, verso Assisi (Benvenuto: " porta solis est una porta Perusii [...] versus ortum solis, quae respicit Assisium "): il lato della città dal quale si avvertono gl'influssi climatici del monte Subasio, l'alto monte... / onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole (Pd ...
Leggi Tutto
Hayat Tahrir al-Sham Gruppo militante islamista della Siria, noto anche con l’acronimo di HTS (o come Organizzazione per la liberazione del Levante) fondato nel 2012 come ala siriana di Al-Qaida da M. [...] Al-Jolani con il nome di Jabhat al-Nusra, dismesso nel 2016 a seguito della scissione dall’organizzazione terroristica. In coalizione con altri gruppi jihadisti dell’area, il gruppo ha individuato come ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] pittoresca insenatura del Golfo Tigullio, circondata da un anfiteatro di colli rivestiti di ricchissima vegetazione. Il nucleo principale dell'abitato, che comprende due parti, S. Margherita propriamente ...
Leggi Tutto
RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] scendono fino sul mare formando promontori rocciosi; ma fra l'uno e l'altro di questi la corona dei colli si apre molto spesso ad anfiteatro ospitando paesi e cittadine, frequentissimi specialmente nel ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] stato attrezzato modernamente in previsione di un più largo sviluppo avvenire: esso è oggi il più importante in tutto il Mar di Levante. Gli Ebrei hanno dotato Tel Avīv di un piccolo porto toccato nel 1938 da 818 vapori e nel 1939 da 845 con scarico ...
Leggi Tutto
Zoagli Comune della prov. di Genova (7,6 km2 con 2567 ab. nel 2008). Il centro è situato, in una piccola insenatura della Riviera di Levante tra Chiavari e Rapallo. Tradizionale industria artigiana dei [...] velluti. Frequentata stazione climatica e balneare ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] fatta dal sovrano con Genova; nel 1214 fu testimone di una convenzione con i signori di Lagneto (nel Levante ligure), mentre quattro anni più tardi assistette, sempre in qualità di testimone, alla sottomissione dei cittadini di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...