GRECALE
Filippo Eredia
. Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] vento, che dalla tradizione viene chiamato grecale, perché sembra che venga dalla Grecia, lungo le coste del Mare di Levante, fin dove spesso si fa sentire, viene invece chiamato Gregolia.
Con maggiore probabilità suole verificarsi il grecale nei ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui era addossato il pesante compito di mantenere efficiente la flotta impegnata nel Levante.
Né lo scadere del mandato significò per l'E. la possibilità di concedersi un poco di riposo; la sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] apparteneva a quel patriziato minore che forniva alla Signoria i comandanti del naviglio o i rettori delle piazze del Levante, ov'era situato il dispositivo militare veneziano che doveva assicurare gli ancor intensi traffici dell'emporio realtino. L ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra Nevada, che raggiunge col Mulhacén (3478 m ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] di Costanza e la sottostante parte SO. dell'altipiano svevo da Leutkirch (Württemberg) a Kaufbeuren e Füssen verso levante. Alcuni vi ascrivono minor parte dell'altipiaho, cioè quella a mezzodì della linea Kempten-Kaufbeuren; altri ancora restringono ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , reg. n.n., cc. 115V (17 aprile 1619), 124v-125v (9 settembre 1621).
211. Notizie circa le monete di conto in Levante si trovano in N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, pp. 484, 495.
212. Relazioni dei rettori veneti in terraferma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , 23-29 août 1992), Caen 1994, pp. 335-50; J. Folda, Crusader Art in the Twelfth Century: Reflections on Christian Multiculturalism in the Levant, in MedHistR, 10 (1995), pp. 80-91; J.-M. Mouton - S. Abd al-Malik, La forteresse de l'Île de Graye (Qal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] tra il versante ligure e quello padano dell'Appennino, anche se lungo la costa Genova aveva fondato i borghi di Sestri Levante e di Chiavari, per garantirsi un sia pur parziale controllo sul comitato. Opizzo è citato per la prima volta nel 1211 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] (Gli estri del mare), a lui dedicata, sappiamo che s'imbarcò adolescente su una nave da guerra veneziana diretta in Levante per combattere i Turchi e che in uno scontro a fuoco rimase lievemente ferito.
Ritornato a Venezia nel 1701, raggiunta l'età ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] la Licaonia e la Cappadocia, a levante con la Commagene e con la Siria, a mezzogiorno col mare. Un'esatta delimitazione non è del tutto possibile, e probabilmente non è stata sempre costante durante i secoli della storia antica. Per il confine ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...