TAVERNIER, Jean-Baptiste
Carlo Errera
Esploratore, nato a Parigi nel 1605, morto a Mosca nel 1689. Nel 1630, dopo aver preso parte a una guerra contro i Turchi, visitò Costantinopoli, di dove proseguì [...] febbraio 1632 per la Persia. Tornato più tardi per breve periodo in Francia, lo ritroviamo nuovamente nel 1638 sulle vie del Levante. Spintosi fino alle Indie, dimorò a lungo a Golconda dove si avviò con fortuna al lucroso commercio delle gemme, che ...
Leggi Tutto
. Imbarcazione di media grandezza, spesso armata a prora con un cannoncino. Fu a suo tempo largamente usata dai pirati del Mediterraneo. Se ne servirono con vantaggio gli Spagnoli contro gl'Inglesi durante [...] l'attacco di Cadice nel 1800. Il nome di caicco, che nel Medioevo fu spesso sinonimo di barca, è ora usato in Levante per molte specie di battelli leggieri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] in maniera assolutamente fortuita. I reperti archeologici testimoniano invece che i primi utilizzi di sostanze vetrose nel Levante risalgono già alla preistoria e dimostrano come l’“invenzione” del vetro sia il frutto di un processo durato svariati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Sud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e alla Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dal voto del maggior consiglio. In seguito, provò ancora ad avviare qualche commercio nel periodo in cui fu rettore nel Levante, mentre non tentò più la carriera navale, altra possibile destinazione di un patrizio "mezano" o "povero", cui pure era ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Mele sino all’Isola Palmaria in uno snodarsi di golfi, capi e promontori. Le sue coste si distinguono in due Riviere, quella di Levante nella parte che è compresa tra La Spezia e G., e quella di Ponente nella parte compresa tra G. e Ventimiglia. I ...
Leggi Tutto
(arabo Gebel Lubnān) Allineamento montuoso, prevalentemente calcareo, che occupa la parte occidentale dello Stato omonimo, limitato a S dal basso corso del Litani e a N dal Kabir. Si presenta come un [...] per circa 170 km in senso NS e largo poche decine di kilometri. A O scende a gradini verso il Mar di Levante, lasciando spazio solo a una stretta cimosa litoranea; a E precipita ripido verso la grande fossa di al-Biqa. Nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] , era subentrato nel 1905 dopo la pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti sulla ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 26 giugno 1827 ad Abbeville. Nel 1847 entrò nell'École polytechnique, e l'anno seguente partecipò a tutti gli avvenimenti della rivoluzione. Uscito dall'École polytechnique [...] nel 1849, iniziò la sua carriera con un lungo viaggio a vela in Estremo Oriente. Più tardi, sulle navi del Levante, sulla scuola cannonieri, sulla squadra d'evoluzione e finalmente dal 1863 al 1866 quale aiutante di bandiera dell'ammiraglio Bouet- ...
Leggi Tutto
NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] Liccino (726 m.), alla Porta di Liburnia (Vrata, 780 m.) e al Passo di Sleme (879 m.), a levante di Fiume, si rannoda alla Capella. In questa sezione il gruppo del Monte Nevoso occupa la parte mediana, fra la casa forestale di Masun (1028 m.) e il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...