• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2043 risultati
Tutti i risultati [2043]
Biografie [747]
Storia [594]
Geografia [145]
Arti visive [168]
Archeologia [117]
Diritto [76]
Religioni [69]
Economia [67]
Europa [53]
Letteratura [56]

FALIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Francesco Renata Targhetta Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] economici (nemmeno il matrimonio contratto con una greca può far supporre interessi di qualche rilievo nel mondo del commercio col Levante), né politici, dal momento che la sua carriera non andò oltre la podestaria sostenuta a Dignano, in Istria. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia on line

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretario del consiglio supremo di difesa dal 1932 al 1936, anche attraverso scritti (Au fil de l'épée, 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de (5)
Mostra Tutti

BANDIERA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Emilio Franco Della Peruta Nato a Venezia il 20 giugno 1819, da Francesco e Anna Marsich, sull'esempio del padre e dei fratello maggiore Attilio intraprese la carriera militare nella marina [...] -veneta. Cadetto nel 1836, dopo una serie di crociere nel Mediterraneo, prese parte, nel 1840, con la squadra austriaca del Levante, alla breve campagna di Siria, prima imbarcato sulla nave ammiraglia - dove erano il padre e il fratello - poi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUARA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] ma il suo scalo marittimo che prende il nome di Zuara Marina ne dista 4 km. verso levante. La città di Zuara sembra di origine relativamente moderna. H. Barth, che la visitò nel suo memorabile viaggio costiero (1845-47) suppone che dovesse essere ... Leggi Tutto

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] Il Voyage d'outre mer, pubblicato fra il 1357 e il 1371, è solo in piccola parte (Terrasanta, Egitto, Levante) fondato sulla diretta osservazione. Il più, cioè la descrizione dei lontanissimi viaggi da Trebisonda all'India, dall'Arcipelago Malese ... Leggi Tutto

VIDAL de la BLACHE, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de la BLACHE, Paul Roberto Almagià Geografo francese, nato a Pézenos (Hérault) nel 1843, morto a Tamaris-sur-Mer il 5 aprile 1918. Si dedicò dapprima a studî umanistici; ma, nominato nel 1867 [...] membro della scuola d'Atene, profittò di un soggiorno triennale sulle rive dell'Egeo per fare lunghi viaggi nel Levante, in Turchia, nell'Asia Minore, in Siria, in Egitto. Frattanto si formava una profonda cultura geografica, leggendo opere classiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de la BLACHE, Paul (1)
Mostra Tutti

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , p. 467. 9. Ugo Tucgi, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento e la sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973-1974: I, p. 838 (pp. 821-841). 10. Ennio Concina ... Leggi Tutto

BARTOLINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Orazio Gian Franco Torcellan Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] qualche insofferenza agli studi, il carattere spregiudicato e una naturale sete d'attività e d'avventura lo portò ancor giovane in Levante, nel 1715, dove partecipò alla lunga ed aspra guerra allora in corso tra Venezia e i Turchi, distinguendosì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELTA PADANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] dai depositi compresi tra i rami più settentrionali del Po di Tramontana e del Po di Levante e quelli più a mezzogiorno del Po di Goro. Tale accezione, di ordine idrografico, si contrappone a quella di recente usata in relazione alle alluvioni e a ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – METANO – BRENTA – PARMA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELTA PADANO (1)
Mostra Tutti

ALTAMIRA Y CREVEA, Rafael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1866 ad Alicante, è professore di storia delle istituzioni civili e politiche dell'America a Madrid. È membro del tribunale dell'Aia. La sua attività di scrittore è vasta e complessa. Ché, da [...] una parte, l'A. è scrittore di novelle e romanzi (ricordiamo: Cuentos de Levante, Fatalidad, Reposo, Novelitas y cuentos, i saggi critici De historia y arte, infine traduzioni di Trinidad Coelho e Narciso Oller); dall'altra, in numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALICANTE – MADRID – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMIRA Y CREVEA, Rafael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 205
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali