GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] dal M. Declarè (2182 m.) e con ampia curva volge a sud; il Sebene, che trae le sue acque dallo spartiacque principale a levante di Halai e corre verso sud-ovest; il Belesa, che forma per un certo tratto del suo corso la linea di confine e riceve da ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] a ponente, alla valle del Chiampo a levante: le parti alte e medie delle valli dei Falconi, dell'Anguilla, di Squaranto e d'Illasi, oltre alla superficie dell'altipiano semicarsico soprastante, sono comprese in questo territorio. Sino alla caduta del ...
Leggi Tutto
spennaturisti
(spenna-turisti), s. m. e agg. (iron.) Chi o che approfitta dei turisti per spillare loro più denaro del dovuto.
• [tit.] Benvenuti nel Paese degli «spennaturisti» [testo] [...] Scrive [...] Luigi Finocchiaro: «La notizia dell’“Italia spennaturisti” sta avendo ampio risalto nel Sol Levante: viviamo in un’epoca dove l’informazione corre veloce. Il Giappone non è l’Italia. Non basta mandare una delegazione a Tokyo e fare “bella figura”». ( ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] vero e proprio — in un inventario delle Milizie che esistevano di guarnigione nelli sotto espressi presidi del Regno di Morea et isole del Levante l’anno 1715 nella guerra, ivi, ms. P.D. 189c, cc. 157v-159. Stando, infine, ad un Armo delle Piazze del ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] luogo di origine della famiglia situato nella riviera di Levante, al settantottesimo posto della locale matricola dell’«Ars Pictoriae et Scutariae» (Spotorno, 1827, p. 556), secondo le fonti seicentesche fu coetaneo di Antonio Semino «natovi [a ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] scarse informazioni sugli anni giovanili, trascorsi con ogni probabilità tra il levante ligure e la città di Genova, si possono per lo più ricavare dagli indizi che lo stesso Schiappalaria inserì nelle opere della maturità: nelle pagine del trattato ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] invece recano piogge sulle coste adriatiche e bel tempo su quelle tirreniche, condizioni analoghe a quelle prodotte dal debole vento di levante che spira da E. Lo scirocco invece è il vento caldo per eccellenza, proviene da SE, dal caldo deserto del ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] esercizio della mercatura su tutti i principali mercati frequentati dai Genovesi (in Inghilterra come nelle Fiandre e nel Levante) – crebbe d’importanza e consolidò la propria posizione all’interno del gruppo sociale considerato la parte migliore del ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] a settentrione, il Margus (Morava) a occidente e il Ciabrus (Cibrica) a levante; a mezzogiorno confinavano con il territorio dei Dardani. Vicini a loro verso levante erano i Triballi, con i quali sono spesso congiunti con una sola denominazione ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...