TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] dei nuovi insediamenti dell’Osservanza (nella Provincia di Genova e nel Piemonte, Tagliacarne concorse direttamente alle nuove fondazioni di Levanto nel 1449 e di Torino nel 1453 dopo aver predicato in città; ma le trattative per l’insediamento ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Genova 1893 - ivi 1968). Si dedicò per lo più all'industria armatoriale e assicurativa; fondò varie società di navigazione, tra cui la società Fassio con sede in Genova, e, in campo [...] assicurativo, le società Levante (1920) ed Europa (1921). Cav. del lavoro (1942). ...
Leggi Tutto
shintoismo di Stato
Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] che governarono il Sol Levante dopo la restaurazione del 1868 si proposero di rimodellare lo tradizionale, trasformandolo in una forma di morale e di educazione civica obbligatoria per la popolazione, che coinvolgesse quest’ultima nel programma di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di moltissimi gruppi: in aree come Wadi Kubbaniya, Isna e l'oasi di Kharga in Egitto e il Mare di Galilea nel Levante la quantità di ossa di pesce rinvenute è elevatissima. In particolare, Ohalo II (19.000 anni fa ca.) per il Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] poi rotta verso la Sicilia. Pervenuto al largo di Sciacca e Girgenti, avvistò 15 navi tunisine e algerine inviate verso il Levante: l'attacco ebbe fortuna e il C. riuscì a porle in fuga.
Dopo questa prima campagna navale, durata appena dieci mesi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] e nel commercio nel Levante. Simone, dal quale diverse istituzioni pubbliche avevano ricevuto consistenti lasciti, era uno dei dieci figli di Brancaleone e Ginevra Doria di Simone; oltre che del L., fu padre di Giovan Battista e Luca.
Forse perché ...
Leggi Tutto
sherdana
Uno dei «popoli del mare» che invasero il Vicino Oriente al tempo dei faraoni Merenptah (1230 a.C. ca.) e Ramses III (1190 ca.). Già prima di questi episodi, gli s. erano presenti nel Levante [...] come soldati mercenari, e dopo l’invasione si stabilirono in Egitto. La loro identificazione con i resta una suggestiva ipotesi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Firenze 1511 - m. 1564) del granducato di Toscana. Comandante generale delle galere fiorentine, partecipò alla spedizione in Corsica e alla guerra di Siena; dopo il 1557, su ordine di Cosimo [...] I, fece varie scorrerie in Levante contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] di ambienti, noto sotto il non esatto nome di "tribunale o sala dei re" (de los reyes), si stende sul lato corto di levante del cortile dei leoni. Esso è formato da tre sale quadrangolari, divise l'una dall'altra da corridoi; sale e corridoi sono ...
Leggi Tutto
MAGRA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume dell'Italia centrale nel versante del Tirreno che segna storicamente il confine tra la Toscana e la Liguria. Ha origine dalle pendici meridionali del nodo appenninico [...] del Passo della Cisa e si sviluppa per un corso di 62 km. sboccando nel mare a levante della Punta bianca, a soli 3 km. dal confine amministrativo della Toscana, fuori del quale si svolgono gli ultimi 18 km. del suo corso. Il bacino scolante del ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...