• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2043 risultati
Tutti i risultati [2043]
Biografie [747]
Storia [594]
Geografia [145]
Arti visive [168]
Archeologia [117]
Diritto [76]
Religioni [69]
Economia [67]
Europa [53]
Letteratura [56]

Levante

Enciclopedia on line

Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, [...] indie, alternative, indie rock e rock. Con il suo album d’esordio del 2014 Manuale distruzione è entrata nella top ten degli album più venduti in Italia. A questo hanno fatto seguito: Abbi cura di te ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CALTAGIRONE – TALENT SHOW – INDIE ROCK – ITALIA

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria. Stati del L. (fr. États du Levant sous mandat français). I quattro Stati in cui la Francia, dal 1° gennaio 1925, divise il territorio siriano, occupato dal 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

levante

Enciclopedia Dantesca (1970)

levante Giovanni Buti-Renzo Bertagni L. e ponente (v.) stanno in D., regolarmente, per oriente e occidente. Nella Commedia il termine l. ricorre tre volte: quel fiume c'ha proprio cammino / prima dal [...] 'anima della valletta che si alza a pregare ficca li occhi verso l'oriente, e Rime LXXIV 11 mi segna' verso 'l levante, oltre a buon numero di testi antichi che confermano la diffusa venerazione popolare per l'oriente. Si ricordi d'altra parte che i ... Leggi Tutto

Sestri Levante

Enciclopedia on line

Sestri Levante Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, [...] perché tale era prima di essere saldato alla terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio e sulla fertile pianura alluvionale formata dal torrente Gromolo. Vivace l’attività industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – GENOVA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti

Nova Levante

Enciclopedia on line

Nova Levante (ted. Welschnofen) Comune della prov. di Bolzano (50,8 km2 con 1900 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: WELSCHNOFEN – BOLZANO – COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nova Levante (1)
Mostra Tutti

Riviera di Levante

Enciclopedia on line

Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] la grande industria. Il tratto della costa da Genova a Mentone è detta Riviera di Ponente. Come la R. di Levante, è una costa compatta, ma fra le dorsali montuose che si spingono fin sul mare si aprono numerose insenature. Ampiamente praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – SESTRI LEVANTE – FINALE LIGURE – DIANO MARINA – CINQUE TERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riviera di Levante (1)
Mostra Tutti

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] . Le piogge in tutto il bacino sono scarse, particolarmente nei mesi estivi, e crescono procedendo da S. verso N. Il Mare di Levante ha avuto sin dai tempi più antichi una grandissima importanza per i rapporti fra i paesi dell'Egeo da un lato e la ... Leggi Tutto

Liguria di Levante IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Liguria di Levante IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Liguria di Levante IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – REGIONE LIGURIA

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] propria storia. All’ombra dell’Egitto, influenzato dai Fenici, in lotta con i ben più potenti Aramei e con una quantità di nazioni circostanti, oppresso dagli Assiri e poi dai Babilonesi, Israele viene ... Leggi Tutto

ANAMIRTA o Coccola di Levante

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Menispermacee, la cui specie più importante è l'Anamirta cocculus Wight et Arnott (A. paniculata Colebr.), arbusto sarmentoso che cresce sulle coste del Malabar, a Ceylon, e nelle isole della Malesia. Di essa vengono usati in farmacia i frutti di color grigio nerastro, ovoidi o reniformi, che contengono la picrotoxina e la cocculina. Questi frutti si usano anche ... Leggi Tutto
TAGS: MALESIA – ARBUSTO – MALABAR – CEYLON – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali