Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Business Administration) si può assicurare l'accesso al mercato finanziario e al sistema bancario anche alle piccole e medie siano fraudolentemente sottratte risorse ai cittadini.
Usare la leva fiscale - aumenti della spesa o riduzioni delle entrate ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dalle loro scelte. E tuttavia, da formidabile leva di sviluppo, moneta e credito possono trasformarsi milioni di lire dell'epoca. Profondità e durata dello squilibrio finanziario emergono soprattutto nella caduta dei corsi azionari. Dopo la chiusura ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] possa esplicarsi il puro gioco speculativo, che faccia leva sulla scarsa informazione e sulle reazioni emotive dei operatori, ma anche su certi settori del mondo economico e finanziario e più in generale ancora sulla collettività. Il che non può ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e aggrava la labilità delle aspettative e i rischi di crisi finanziarie (v. Minsky, 1986); la nozione di quantità di ruoli e, in quanto moneta creditizia, è divenuta la leva essenziale dello sviluppo economico.
Assai pochi fra gli economisti teorici ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] assistenza sanitaria gratuita, alloggio a basso prezzo) o in forma finanziaria, ma vincolate a un tipo particolare di spesa (come i fine di ogni periodo si ha l'ingresso di una nuova leva di lavoratori, l'andata in pensione del più anziano degli ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sovrappiù e la cessione di forza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del consumo, sul quale cinquanta, la protezione dell'agricoltura, agendo sulla duplice leva dell'isolamento dai mercati mondiali e del sostegno di quello ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Quando si fa riferimento alla partecipazione economico-finanziaria invece si possono individuare gli accordi con il controllo dei prezzi di merci e servizi, oppure facendo leva sui guadagni percepiti da gruppi specifici di percettori. Riguardo quest ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] gran parte dei paesi sviluppati, il permanere di stati di repressione finanziaria più o meno severa, che si sono gradualmente attenuati nel decennio tasso di inflazione servendosi quasi esclusivamente della leva monetaria - ha reso più rischioso il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] breve, si determinò una polarizzazione fra la nuova leva direttiva raccolta attorno al neoamministratore delegato – il i problemi della FIAT non erano in primo luogo di natura finanziaria. Il versante su cui l’azienda restava più esposta era ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] esercito permanente e professionale (standing army) rispetto a quello di leva (militia: pp. 692 ss.; v. anche Rosenberg, 1960 e liberismo economico. L'assimilazione dell'economia finanziaria all'economia privata consentiva all'economista siciliano di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...