TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e che non fruisce di fenomeni di concentrazione commerciale e finanziaria: nella gara tra sistemi, sempre più su scala europea decennio, importanti progressi grazie ai contributi di una leva di giovani studiosi formati nelle università di Firenze, di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] periodo bellico e, talvolta, rafforzandoli; nonché manovrando la leva fiscale (nei bilanci dello stato per il 1948-49 sono state mutuatarie nette di fondi (una novità nella storia finanziaria del Regno Unito) e la politica di consolidamento del debito ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dello Stato nell'economia e di ricerca degli equilibri finanziari, prima e a prescindere dai disequilibri sociali, contrariamente attività professionali e imprenditoriali.
La seconda leva consiste nel coinvolgimento della pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ha portato a un'attenuazione della pressione finanziaria internazionale, attraverso una drastica riduzione del ad allora desunti dall'ambito sociale e politico, si afferma una nuova leva di scrittori: Ibrāhīm Aṣlān (n. 1939), Yaḥyā al-Ṭāhir 'Abd ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e dell'informazione. Fu questo il serbatoio, la leva potente che consentì di scardinare il principio del la RAI e 45 per la Fininvest. Anche dal punto di vista finanziario la crescita era stata esponenziale. Dai 50 milioni necessari per l'acquisto ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] esigenza di poter continuare a manovrare frequentemente la leva della disciplina dei singoli tributi) si è ritenuto socio ente commerciale per il quale la partecipazione costituisce investimento finanziario e per il 60% in capo al socio finale persona ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] di vendita di opzioni) si possono perdere multipli (effetto leva) della somma inizialmente investita.
Si ipotizzi, per es., 1989, 20066 (trad. it. Milano 1997, 20033).
Strumenti e servizi finanziari, a cura di P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] delle proprie spese.
Alcune hanno anche una parziale autonomia finanziaria, ossia la possibilità di disporre di entrate proprie (art delle istituzioni vigilanti il settore, fa leva proprio sulle autorità, rafforzandone indipendenza e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] che la loro gestione sia affidata non tanto agli intermediari finanziari, quanto ai conservatori che hanno dato prova di minor imprudenza pubblico/privato nella cultura e utilizzasse la leva fiscale per incentivare la partecipazione dei privati ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] per promuovere attivamente la vendita dei suoi articoli facendo leva sul richiamo snobistico, ottenne l'appoggio di una trattenuta sotto forma di contante, o convertita in titoli finanziari. Ne segue che, della produzione totale dell'economia di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...