PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] la succursale di Sanremo, una volta assolti gli obblighi di leva fu chiamato alla sede di Torino. Pur non avendo raggiunto un già oggetto di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S.A.F.F.A., Società saponi e ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e straniero. Quelle proposte di autonomia finanziaria rappresentavano la sintesi delle più avanzate istanze e Bibl.: Arch. di Stato di Sassari, Commissariato di leva di Sassari, Liste di leva di Sassari, classe 1835; Sassari, Arch. storico diocesano, ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] per vagliare le possibifità di ottenere l'autorizzazione per una leva di 2.000 o 3.000 fanti in territorio piemontese, rifaceva vivo a Milano per riallacciare trattative di assistenza finanziaria, questa volta in favore del giovane figlio dei ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] "rossi", che dovettero far fronte anche ad una situazione finanziaria fortemente dissestata per una lunga pratica di malgoverno e di corruttela . Il C. e gli altri sindaci socialisti, facendo leva non solo sui comuni e sulla provincia, ma anche sulle ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] a dodici con un aumento di 10.000 unità nel contingente di leva annuale ed il conseguente incremento delle unità organiche. Per contenere le del Tesoro A. Magliani, preoccupato per la situazione finanziaria.
Indubbiamente il 1884 era stato un anno di ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] la disciplina dell'appello avverso le decisioni dei consigli di leva, alcune esenzioni per i religiosi, ecc. Il progetto, ridurre l'attuale legge nella stretta cerchia di una misera finanziaria misura". Il 22 maggio il Senato approvò il progetto nel ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] soprattutto agli affari, acquistando una notevole competenza finanziaria.
Carlo Alberto restituì immediatamente Villamarina alle alte , che aveva assunto sotto Carlo Felice. Riformò la leva, abolendo il sistema dei contingenti, che si succedevano ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] in italiano creava un ambiente favorevole alle iniziative finanziarie.
Il giornale, dopo inizi stentati, si andò Herald,passò in una sede propria.
Il B. seppe far leva sul sentimento nazionale degli ernigrati, raccogliendoli intomo al suo giornale ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] laureò in giurisprudenza e assolse gli obblighi di leva come allievo ufficiale presso la Scuola di applicazione Società italiana per le strade ferrate meridionali, poi Bastogi finanziaria, consociata dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...