Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] il miglioramento dell'efficienza logistica come leva competitiva sono tendenze strutturali che si il regolamento CEE nr. 1893/91, che abbiano caratteristiche di certezza finanziaria e copertura di bilancio e che garantiscano entro il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ha avuto successo là dove è stato possibile fare leva su punti di forza preesistenti, come la presenza di per l'agricoltura (FEOGA), ai quali si è affiancato lo Strumento finanziario di orientamento alla pesca (SFOP), istituito con il regolamento nr. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Treasury Savings Bank.
Forze armate. - Esercito. - Esercito di leva. Bilancio (guerra e aeronautica): 11.700.000 baht, pari a 1925-26, diedero al Siam piena libertà in materia finanziaria e doganale; gli stranieri furono sottoposti al giudizio dei ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] internazionali. La banca di emissione ha una potentissima leva per agire in momenti di crisi sul mercato monetario legislativo della lega.
Costituito l'impero, la crisi finanziaria gravissima del 1873-74 venne attribuita al sistema di emissione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Amato, E. Dell’Agnese, Milano 2014.
Politica economica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del primo decennio degli anni diffuso desiderio di cambiamento presente nel Paese e facendo leva sulla sua opposizione a una guerra, quella in ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] gli altri rami dell'amministrazione, come p. es. nella leva, nella convocazione e presidenza del Senato, nelle rogazioni legislative , e quasi in ogni punto dell'amministrazione finanziaria le funzioni consolari erano quelle di organi esecutivi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del successo nelle proprie iniziative, politiche, industriali o finanziarie. Che cosa altro sarebbe, nella lettura di Lenin, la superiorità quantitativa del blocco sovietico facendo leva sulla propria migliore tecnologia, soprattutto nei settori ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , E. Spinoy e Ch. Ducal, rappresentanti della nuova leva.
Prosa. - Abbondante, ricca di molteplici aspetti e brillanti ai già citati, procede tra enormi e ormai croniche difficoltà finanziarie e burocratiche dovute in massima parte alla mancanza di un ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] in Nederland, Wageningen 1991.
Politica economica e finanziaria. - Dopo un prolungato periodo di stagnazione del delle forze armate e la graduale abolizione del servizio militare di leva entro il 1998).
Bibl.: B. Gaay Fortman, De oilitieke ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e che non fruisce di fenomeni di concentrazione commerciale e finanziaria: nella gara tra sistemi, sempre più su scala europea decennio, importanti progressi grazie ai contributi di una leva di giovani studiosi formati nelle università di Firenze, di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...