NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] per la continuità di vita di determinati organi. I militari di leva prestano servizio alle armi: da 60 a 90 giorni, per la molto varia e i bisogni relativamente piccoli. La posizione finanziaria dei comuni è tuttavia molto difficile a cagione dei ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Esercito. - Il Perù possiede un esercito permanente di leva della forza bilanciata di circa 1100 ufficiali e 8000 sottufficiali terzo, il Luque. Così fra incertezze e difficoltà finanziarie e morali s'iniziava definitivamente dal Pizarro nel gennaio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si è magistrati, giudici, si adempiono gli obblighi di leva, si risponde alla chiamata delle armi, si prende parte esercitarsi un controllo del governo centrale, specialmente di carattere finanziario, mercé la nomina di curatores, che risale ai tempi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una Milizia volontaria, libera da qualsiasi obbligo di leva, sempre pronta a prestare l'opera sua; alla Milizia pace impediva di avere un'aviazione militare, dedicò larghi mezzi finanziarî alla preparazione di una fitta rete di linee aeree, che ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] anzi a S. si leva fino a 2535 m. nel Djalica e Lumës. Ad altezze ancor maggiori si leva l'imponente cresta dentellata del sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da un ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una clientela ricca e fedele, ma ristretta. Ocorre far leva sui risparmî di ogni categoria di cittadini, farli uscire dai avvicinano per i loro caratteri e le loro funzioni alle società finanziarie; ma nessuna di esse ha mai rinunziato a operare con ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] quando Federico II passa da Genova e chiede aiuti finanziarî per l'impresa germanica e la conquista della corona imperiale e profonde ricchezze incalcolabili. Anche quando il Visconti leva l'assedio, continua la guerra feroce e interminabile ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] eparchie, ciascuna con un governatore affiancato da un amministratore finanziario. I rapporti tra i due organi non sono ben se ebbero inizialmente facile giuoco sulla Porta nel far leva sulle scarse forze a disposizione dell'autorità centrale di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] esigua. Ad ogni modo il periodo più grave di crisi finanziaria era stato superato anche prima, perché l'anno 1496 segna inclinato. La teoria della puleggia fissa o mobile assimilata a una leva retta o angolare, conduce L. alla teoria dei sistemi di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] VII, 75-76) le cifre meno sicure che egli dà sulla leva nella Gallia Belgica e sui contingenti dell'esercito federale gallico reclutato in , derivata dal fodro imperiale, oppure, dove i sistemi finanziarî sono più progrediti, gli estimi e i catasti o ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...