(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] bando dell'Impero, sino allora riservata al sovrano. Nel campo finanziario, fu decisa l'esazione per quattr'anni in tutta la Germania (sacramentarî: sul dissidio mirava, evidentemente, a far leva l'Impero, come era apparso dai deliberati della seconda ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] continua: solo tra il 2008 e il 2009 (a causa della crisi finanziaria ed economica) si è registrato un calo, che ha avuto ricadute su , ovvero della sua rigenerazione, grazie a una nuova leva di giovani registi, dopo un decennio di primi tentativi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] estrazione a sorte, non più di 3000 uomini. La ferma di leva per gli egiziani è di 3 anni; i volontarî sudanesi si vincolano 1885), l'Egitto è passato per gradi all'autonomia finanziaria (accordo franco-inglese del 1904) e alla prosperità sia ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si ottiene dal corso del contratto, tolto il premio, l'acquirente leva, limitando la sua perdita, se il corso resta tra il piede del , Parigi 1904; F. Piccinelli, Il capitalista. Guida finanziaria per le borse, banche, industrie, società per azioni ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] modificazioni statutarie) nonché una disciplina della gestione finanziaria le cui forme di controllo avrebbero dovuto inserimento nel sistema di potere, e quella eversiva, facendo leva sul disagio di ceti emarginati, soprattutto meridionali. Così, nel ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] dovute alla loro capacità di generare il cosiddetto effetto leva: i derivati consentono infatti di essere utilizzati anche e posto nuovi vincoli, come per es.: la sospensione (legge finanziaria per il 2008) dell’attività in derivati di regioni ed enti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930 proteste generali, non escluse quelle della Chiesa, che nella leva aveva veduto compresi i proprî servi; e così forte ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] epoca romana si adoperano anche frantoi a macina girevoli e torchi a leva.
Fra gli animali domestici si allevano buoi, muli (specialmente sulla fu poi la regio Tripolitana. All'amministrazione finanziaria in genere, a quella delle numerose proprietà ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Agli effetti dell'incorporazione degl'iscritti alla leva sorteggiati e dei volontarî le varie regioni dell'agricoltura, industria e commercio.
Inoltre le previsioni per gli esercizî finanziarî 1929 e 1930 dànno rispettivamente 2.220.708 e 2.274.639 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] monarchia burocratica saldamente accentrata, provvista di larghi mezzi finanziarî, che per bocca dei legisti cerca i titoli il tiranno, e per abbatterlo si servono delle stesse sue armi. Leva in massa di popoli: in Spagna, già da qualche anno, e ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...