COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] la disciplina dell'appello avverso le decisioni dei consigli di leva, alcune esenzioni per i religiosi, ecc. Il progetto, ridurre l'attuale legge nella stretta cerchia di una misera finanziaria misura". Il 22 maggio il Senato approvò il progetto nel ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] soprattutto agli affari, acquistando una notevole competenza finanziaria.
Carlo Alberto restituì immediatamente Villamarina alle alte , che aveva assunto sotto Carlo Felice. Riformò la leva, abolendo il sistema dei contingenti, che si succedevano ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] , mal sopportava l’autocrazia papalina e sperava di far leva sul diffuso malcontento sociale ed economico per dare vita a nuovo ordine di cose.
Pressato da urgenze di natura finanziaria e amministrativa, Monti dovette fronteggiare anche emergenze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] i Paesi più avanzati del blocco. Politicamente, facendo leva sul tradizionale nazionalismo, la Romania si mantiene neutrale nella inizi degli anni Settanta viene ammessa nella comunità finanziaria internazionale. L’economia si basa sullo sfruttamento ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] in italiano creava un ambiente favorevole alle iniziative finanziarie.
Il giornale, dopo inizi stentati, si andò Herald,passò in una sede propria.
Il B. seppe far leva sul sentimento nazionale degli ernigrati, raccogliendoli intomo al suo giornale ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] laureò in giurisprudenza e assolse gli obblighi di leva come allievo ufficiale presso la Scuola di applicazione Società italiana per le strade ferrate meridionali, poi Bastogi finanziaria, consociata dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale ...
Leggi Tutto
Basilea, accordi di
Ignazio Angeloni
Linee guida riguardanti i requisiti patrimoniali e prudenziali degli istituti di credito, concordati a livello internazionale dal Comitato di Basilea per la vigilanza [...] tempi di attuazione diversi a seconda dei Paesi.
La crisi finanziaria iniziata nel 2007, tuttavia, ha rivelato che alcune delle ; l’introduzione di criteri di indebitamento (leverage; ➔ leva) e liquidità, in aggiunta a quelli sul capitale. ...
Leggi Tutto
analisi finanziaria (o analisi di bilancio)
Giovanna Michelon
analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda.
Analisi [...] o quelle di conto economico) e l’analisi dei flussi finanziari. Tra le riclassificazioni di bilancio, si ricorda la classificazione , si ricorda l’indice di indebitamento (leverage; ➔ leva), ottenuto come rapporto tra il totale delle passività e ...
Leggi Tutto
indebitamento
Gianpaolo Crudo
L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato.
Indebitamento netto
Nel bilancio dello Stato è l’ammontare [...] La collocazione dei titoli del debito pubblico sul mercato finanziario avviene mediante aste; il rendimento è pertanto stabilito dalle accrescere la redditività dell’impresa grazie al cosiddetto effetto leva. A tale conclusione si è giunti per merito ...
Leggi Tutto
illusione finanziaria
Riccardo Vannini
Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] fu introdotto nel 1903 da A. Puviani (➔) in Teoria dell’illusione finanziaria e successivamente ripreso da altri studiosi come M. Fasiani (➔) e J In certe situazioni, invece, i governanti fanno leva sul fattore psicologico, avendo coscienza che in ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...