CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] la rivolta del 1647, periodo di grave crisi politica e finanziaria del Regno, il C. si distinse tra i feudatari di 208 s.), soccorse le finanze regie con 6.000 ducati per far leva di soldati da inviare a Milano. Non sempre buoni i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] 1926, in Bellinetti, 1985, pp. 142-144).
Oltre ai reati finanziari, gravò su Piccinato l’accusa di essere il mandante dell’assassinio del , bb. 102, 145, 300; Pratiche varie, Classi di leva, b. 19; Fiesso Umberiano, Archivio privato Marco Chinaglia - ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] la succursale di Sanremo, una volta assolti gli obblighi di leva fu chiamato alla sede di Torino. Pur non avendo raggiunto un già oggetto di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S.A.F.F.A., Società saponi e ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] a rientrare in Italia per assolvere all’obbligo del servizio militare di leva, che svolse presso il 3º reggimento bersaglieri a Livorno. Al e alla visibilità dell’azienda, ma la gestione finanziaria non si dimostrò alla stessa altezza di quella ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e straniero. Quelle proposte di autonomia finanziaria rappresentavano la sintesi delle più avanzate istanze e Bibl.: Arch. di Stato di Sassari, Commissariato di leva di Sassari, Liste di leva di Sassari, classe 1835; Sassari, Arch. storico diocesano, ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] per vagliare le possibifità di ottenere l'autorizzazione per una leva di 2.000 o 3.000 fanti in territorio piemontese, rifaceva vivo a Milano per riallacciare trattative di assistenza finanziaria, questa volta in favore del giovane figlio dei ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] "rossi", che dovettero far fronte anche ad una situazione finanziaria fortemente dissestata per una lunga pratica di malgoverno e di corruttela . Il C. e gli altri sindaci socialisti, facendo leva non solo sui comuni e sulla provincia, ma anche sulle ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] di Antonelli, adottò un approccio che, facendo leva solo sulle relazioni personali, risultò del tutto inefficace commissione formata il 6 maggio 1872 per riordinare l’amministrazione finanziaria del Sacro Collegio e i criteri per la nomina degli ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] .
Incaricato nel 1796 dal governo borbonico di occuparsi della «Leva de’ volontarj», che sembra avesse messo insieme a sue Abruzzo. Il riconoscimento delle sue competenze in materia finanziaria fu, probabilmente, all’origine della sua chiamata a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] a dodici con un aumento di 10.000 unità nel contingente di leva annuale ed il conseguente incremento delle unità organiche. Per contenere le del Tesoro A. Magliani, preoccupato per la situazione finanziaria.
Indubbiamente il 1884 era stato un anno di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...