PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] numerose bande di fuoriusciti. Piccolomini, impegnato a far leva di soldati sia nel Milanese sia a Mirandola, lamentato ai Capitani di parte guelfa la sua precaria condizione finanziaria, deterioratasi dopo aver consegnato al consorte la dote di 39 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] corso complementare di scienza delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche l’incarico di fase di formazione, Vinci era un esempio della nuova leva di studiosi che stava conducendo un profondo rinnovamento della ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] non è noto, ma restano testimonianze di proficui investimenti finanziari operati dal G. in varie occasioni, il che , nonostante le lacerazioni interne. Su tali divisioni facevano leva i nobili fuorusciti per rientrare a Genova e ottenere ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] tra Pisa e Firenze.
Furono i primi dissidi di natura finanziaria tra autorità laiche ed ecclesiastiche, i quali ebbero pure la facendo capo all'arcivescovo. Tutti costoro, insieme, facevano leva e affidamento sui sentimenti del popolo, come si è ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] indubbio che egli non riuscisse a imprimere una svolta alla politica finanziaria italiana, né a caratterizzare la propria azione per originalità e con l’estero quasi esclusivamente fondata sulla leva doganale e tariffaria (che peraltro ritoccò ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] d’acciaio a forma di mezzaluna, con al centro una leva di serraggio a camma. Il congegno proteggeva la corona da urti ultimo, del 1943 rimasto allo stato di prototipo. L’inadeguatezza finanziaria e della rete di vendita non consentì però di andare ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] Milano, cercando di ridurre il più possibile la contropartita finanziaria pretesa da Carlo V. Arrivò in Spagna nel giugno rispetto" (Sanuto, XL, col. 468). Il tentativo di far leva, in favore del suo vecchio amico Morone e possibilmente anche del duca ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 1946, a Varese, quando si era appena delineata un'operazione finanziaria di salvataggio, mediante l'emissione di azioni per l'aumento dotata di freni a pedale sul differenziale, di freni a leva sulle ruote posteriori, di cambio a quattro marce più la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] ad aumentare, e si trovava in una difficile situazione finanziaria, che egli tentò di arginare finché, nel 1938 e l'intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, ad ind.; D.M. Leva, Cronache del fascismo romano, con prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, pp ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] ufficioso, Il Littoriale, che controllava personalmente, formò una leva di dirigenti, sia nell’ambito del CONI sia in , e si cercava di sostenere la gracile struttura finanziaria delle società. Furono anni di un progressivo consolidamento, ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...