Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] . 1, co. 143, l. 24.12.2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), che ha esteso ai reati tributari la confisca prevista dall’art. 322 per i reati tributari dei propri organi facendo leva sulla ritenuta sequestrabilità finalizzata alla confisca diretta10. ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] dagli alleati francesi con motivi e pretesti vari. La crisi finanziaria che rischiava di bloccare le istituzioni, accanto alle gravi trovando un accordo con il Regno di Napoli. Facendo leva sul rischio di dover affrontare un potente e implacabile ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] industriale di ambito conserviero molto legato alla comunità finanziaria milanese – fu la prima, vera esperienza attenta valorizzazione commerciale, per certi versi anticipatore della leva pubblicitaria, potenziato, a partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] amministra il tributo IVA e che quindi l’Amministrazione finanziaria, in sede di transazione fiscale, non può accettare della Corte di giustizia l’argomento che fa leva sull’incompatibilità con le disposizioni eurounitarie della possibilità ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] e mezzo, tra il XV e il XVI secolo.
Facendo leva sul banco pisano, al quale si rivolgevano significativi gruppi di popolazione capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] " voluto dal Senato il 15 giugno. E la sua competenza finanziaria deve godere d'un certo credito se il C. viene pure , 14, 25; P. Paruta, La legazione di Roma, a cura di G. De Leva, I, Venezia 1886, p. 9 n. 3; Monumenta... Uscocchorum..., a cura di C ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] R. Targetti e A. Pirelli, i quali, preoccupati per l'escalation della violenza politica e per la situazione finanziaria, caldeggiarono, con l'evidente proposito che egli se ne facesse interprete presso l'interessato, il ritorno al potere di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] nel contempo una posizione sociale di rilievo. Facendo leva su quelle rendite, don Ferdinando Lomonaco acquisì una illustri della provincia, per talenti espressi e per condizione finanziaria, il Troyli era nipote di quel monsignor Fabio Troyli ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] segreto su gran parte degli emendamenti ha fatto leva sulla impossibilità di ricondurre le formazioni sociali affrontate apposta, precedentemente limitato essenzialmente ad ambiti di natura finanziaria, fiscale e di attuazione del diritto UE11. Per ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] si riduce ad una derisione, ad un nulla". La sua competenza finanziaria fu subito messa a profitto dal Parlamento, che lo chiamò a far Stato. Relatore nel 1861 dei progetti di legge sulla leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...