Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] arte della conquista e della conservazione del potere, come leva per la neutralizzazione dei conflitti tra individui e gruppi, sull’andamento delle entrate e delle spese dello Stato (➔ finanziaria, legge). La p. fiscale agisce in 3 modi: attraverso ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , francobolli ecc., in cui premendo un pulsante o una leva si dà inizio alla serie delle varie operazioni: prelevamento, stima dei rendimenti attesi e la valutazione della fattibilità finanziaria e dei limiti di convenienza economica, considerati la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] storia.
In A. Latina una massiccia penetrazione finanziaria inglese sortisce l’effetto di inserire maggiormente il continente forza militare e i servizi segreti, in parte con la leva economica.
La vita politica dei paesi latino-americani continua a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] seguito, la necessità di ridurre il debito, attraverso restrizioni finanziarie, ricadute sulla classe media e su quelle più povere, portò industrializzazione è l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio archeologico, artistico e ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di contenimento e di razionalizzazione dei consumi hanno fatto leva su vari provvedimenti, quali l’adozione di misure di il 9%.
A livello globale, a partire dal 2008 la crisi finanziaria ed economica ha inciso sulla produzione e sulla domanda di p., ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di essere giudicati entro le mura e l’esenzione dalla leva di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della e Tedeschi sul piano Dawes, che mirava attraverso aiuti finanziari a una ripresa dell’economia tedesca.
Conferenza economica mondiale del ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . La banca centrale usa il tasso ufficiale di sconto come leva per modificare la struttura dei tassi d’i. di mercato nell tassi a breve per la loro durata, e quelli su operazioni finanziarie di più lunga durata, come i titoli e le obbligazioni, è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] regole di trasparenza, il ruolo e le funzioni degli analisti finanziari e delle agenzie di rating, il sistema delle sanzioni nei a serie conseguenze politiche: non così nel 2002. Facendo leva sulla sua immagine di presidente di guerra fermo e deciso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il suo debito verso la Banca. Con una sapiente operazione finanziaria si giunse così a quella stabilizzazione di fatto del franco, nel nome e nella leggenda, di François Villon, il quale si leva su tutti per l'impeto e la potenza della fantasia, ond' ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] emissione dei biglietti (convertibili in divise solo per cifre superiori a 50.000 leva) e l'obbligo di tenere una riserva in oro e divise pari al condizioni della vita politica, economica e finanziaria della nazione e dalle accanite fazioni di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...