Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] nel caso del pegno irregolare (art. 1851 c.c.), del riporto finanziario e del cd. patto marciano, in virtù del quale, al termine di garanzia attributivo della proprietà25.
Talaltra, si fa leva sulla par condicio creditorum. Individuata la ratio del ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] a.
In questo quadro si è peraltro inserita ‘a gamba tesa’ la manovra finanziaria dell’agosto 2011 (l. n. 148/2011), che, senza evidentemente smentire applicazione «laddove la decisione di non fare leva sullo strumento impugnatorio sia frutto di un’ ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] le argomentazioni sulle quali il nunzio straordinario deve far leva sono principalmente due. Innanzitutto, egli deve porre in spendere dai 30 ai 35.000 scudi, ma sopraggiunte difficoltà finanziarie - in quel momento era impegnato in altri lavori, le ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] dettagli, senza essere mai in primo piano nella battaglia economico-finanziaria e monetaria che seguì la fine del corso forzoso e che via Nazionale), Stringher fu molto cauto nel manovrare la leva del tasso di interesse in una situazione nella quale ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] classiche” sopravvenienze), così come situazioni di crisi finanziaria dell’impresa edile, tali da condurre al fallimento fisica che opera nell’ambito della propria attività. Facendo leva sull’inclusione del leasing, tipico contratto d’impresa, tra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] , ma il governo fiorentino sperava di convincerlo facendo leva sui suoi sentimenti ostili ai Medici, che avevano compito di proteggere la città e con ampi poteri in materia finanziaria e fiscale. I commissari si impegnarono per la costruzione di ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] che fosse compito dello Stato, attraverso la leva della politica fiscale, realizzare le infrastrutture civili porsi il problema dello sviluppo urbano della città e del rapporto finanziario tra lo Stato e la capitale. Ma soprattutto operò per ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] dell’art. 117 Cost.
Ne consegue che l’unica leva su cui le leggi regionali possono poggiare per la promozione dall’art. 1, co. 1175 e 1176, l. n. 296/2006 (la Finanziaria per il 2007) e regolamentato dal d.m. 24.10.2007. La norma ha esteso ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] 1974 e il 1979, per 68 miliardi effettuati facendo leva completamente sull’autofinanziamento – fu costante e continuo nel tempo dei quali solo 4 facendo ricorso al mercato finanziario), dell’attenzione alla commercializzazione e dello spostamento di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] , in cui la logica industriale prevalse su quella finanziaria. Sotto questo profilo fu assistito dai quattro figli sfruttare a suo vantaggio le nuove condizioni del mercato, facendo leva sul controllo della SEB e del cantiere di Riva Trigoso ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...