Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] che non coincide solo con l’essiccazione finanziaria degli antichi istituti storici nazionali e si adatta senza troppi problemi alle metodiche quantitative nella selezione della leva di nuovi storici, i quali, finanziati dalla mano pubblica ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] altri documenti per operazioni inesistenti», né «si può far leva, per affermare la diversità dei fatti, sugli elementi secondo la Corte, dalla l. 27.12.2002, n. 289 (Legge finanziaria 2003), ed in particolare dal combinato disposto del co. 6, lett. ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] sulla validità della giustificazione – su cui fa leva chi sostiene la legittimità della previsione dell’ Per quanto attiene le banche e gli altri enti e società finanziari, la base imponibile corrisponde alla somma algebrica del margine d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] . Studiare le origini del capitalismo facendo leva su questi profili implica a sua volta 11-13;
M. Berengo, Introduzione a G. Luzzatto, Le origini dell’organizzazione finanziaria dei Comuni italiani, a cura di P. Giannotti, Urbino 1990, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] estrema facilità di manutenzione, basata su personale di leva e quindi non troppo complessa. Questo modello, molto internazionale, livelli che riflettono l’entità della partecipazione finanziaria al programma, il trasferimento di tecnologia, i ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] idonei ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria (di cui alla lett. g-ter dell’art. 1). fattispecie, una soluzione ragionevole pare quella di far leva sulla necessità, ai fini della configurabilità del reato ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] consulenza che il F. offrì al Ricasoli in campo politico e finanziario.
Nel marzo 1860 fu tra i fondatori della Società nazionale del relative alla guardia nazionale e ad altri provvedimenti di leva e di armamento. L'anno seguente, eletto deputato ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] portuali italiani agendo sulla leva delle infrastrutture logistiche, 83, convertito in l. 7.8.2012, n. 134. Sul tema cfr. Calabrò,M., L’autonomia finanziaria delle Autorità portuali, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 483 ss.
14 Cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] rileva come non ci sia
cittadino che o per le tasse, o per la leva, o per la polizia, o per i servigi pubblici, o per le scuole, nell’attività di Minghetti come uomo politico: la questione finanziaria. Così, da una parte egli si dichiara favorevole a ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] posizione del privato con l’interesse pubblico e facendo leva sulla struttura impugnatoria del giudizio. Non erano mancati riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...