Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] considerati; e dall’altro lato, facendosi leva sulla rilevanza che assumerebbe la rivalsa nella /1973, depongono in favore dell’esistenza del potere dell’amministrazione finanziaria di procedere in danno del sostituto per il recupero dei versamenti ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] l. 6.7.2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, nell’art. 1, co. 1, l. giudici amministrativi hanno dato risposta affermativa19, facendo leva sul dato normativo, di applicazione generale, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] della fabbrica, compresi i giovani delle classi di leva, fosse deportato.
Le linee guida degli anni si vedano inoltre E. Lodolini - A. Welczkowski, Biografia finanziaria nazionale. Guida agli Amministratori e Sindaci delle Società Anonime, Roma ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dalla incompatibilità tra ciò che doveva fare e ciò che voleva fare" (Leva Pistoi, s.d. [ma 1976], p. 61]). Tra le opere G. Toeplitz [ST, CPT], Rappresentanza di Roma [RR], Ufficio finanziario [UF]. Inoltre sono stati consultati: all'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] cambio del riconoscimento del diritto di precedenza, facendo leva sulle necessità economiche dell'imperatore per le spese di sul loro smodato arricchimento e soprattutto sulla gestione finanziaria della guerra di Castro. Le inchieste accertarono ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] si proponeva di incidere sulle procedure europee facendo leva su cinque principi di fondo: apertura, partecipazione Ferrarese, M.R., Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario, Bologna, 2017; Gambino, S.- D’Ignazio, G., a cura ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] – nella quale si sottolineava l’«urgentissima necessità» finanziaria del Regno (Napoli, Biblioteca nazionale, Branc., III riconoscerlo attraverso il meccanismo della prelazione, nonché facendo leva sull’aspirazione dei vassalli alla libertà e sull’ ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] a Verona, dove, nonostante un’amministrazione finanziaria non proprio esemplare, strinse rapporti con l e sulle opere di Marin Sanuto detto il juniore, Venezia 1837-1838; G. De Leva, M. S., in Archivio veneto, XXXVI (1888), pp. 109-126; G. Berchet ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] fronte di guerra emiliano.
Furono soprattutto le difficoltà finanziarie del papa ad accelerare il ritorno alla pace di storia italiana, XVII, Torino 1878, pp. 103-357; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro O. F., sino al principio delle ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] successivo, il G. tornare a impegnarsi in un'ultima complessa operazione di ricapitalizzazione, che faceva leva sui flussi finanziari generati dalle indennità per la nazionalizzazione dell'energia elettrica.
La Rumianca, dal canto suo, divenne ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...