Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] contratto di lavoro a tempo determinato nel «collegato lavoro» alla legge finanziaria, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 473 Putrignano, La misura indennitaria, cit., 103, che fa leva sull’avverbio «unicamente» usato dal legislatore per «escludere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] Come sempre, la Fiat dimostrava di saper fare leva soprattutto sulla capacità di progettazione delle vetture di Montedison e il gruppo Ferruzzi scatenarono una girandola di iniziative finanziarie di cui è difficile ancora oggi cogliere l’esatto ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] 2009 e basato sull’ipotesi che la crisi economico-finanziaria che ha segnato il biennio 2008-2010 comporti soltanto Reduction Units, EUA, European Union Allowances ecc.) e la leva del prezzo del carbonio emesso nell’atmosfera. L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] con investimenti più rischiosi e aumentando il grado di ‘leva’ debitoria del capitale. Ne sono scaturiti, prima della È una questione che genera, come si è visto, instabilità finanziaria d’ambiente. Anche in questo caso entra in gioco la politica ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] veloce. Con il credito a basso costo, il perseguimento di alti profitti incoraggiava un’alta leva (rapporto fra indebitamento e capitale proprio) negli investimenti finanziari.
Si creavano in tal modo le condizioni propizie a episodi di instabilità ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] : boom e crack hanno trovato origine in un’esuberanza eccessiva e in un impiego azzardato della leva creditizia nella sfera finanziaria. Le attività ‘reali’ (impianti, immobili, scorte di risorse naturali, agricole o energetiche ecc.) sono divenute ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] - Cons. St. DS, 2012, 576), gli impegni di spesa deliberati senza copertura finanziaria (Cons. St., sez. IV, 27.4.2005, n. 1946) o gli atti esempio, il reclutamento di una donna alla leva obbligatoria (prima della relativa abolizione), l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] ). Anche il Credit si mostra interessato fin dalla nascita al panorama finanziario torinese, e l’interlocutore scelto è il banco privato Kuster e Borsa durante la febbre del 1905-1906 per fare leva sull’ascesa dei titoli e finanziare così una ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] anche la Bosnia ed Erzegovina, tutto entro il 2005.
Sotto il profilo finanziario, l’UE offrì assistenza attraverso i programmi Phare, Obnova e Cards durante la costruzione di gasdotti che, facendo leva sulla convergenza con Bulgaria, Serbia e Grecia ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , non già su quelli economici, che si dovrà far leva per stabilire se l’operazione asseritamente elusiva e l’operazione bis del d.P.R. n. 600/1973 priva l’Ufficio finanziario del potere di iscrivere a ruolo l’imposta e le sanzioni che ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...