• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Storia [90]
Diritto [86]
Biografie [79]
Economia [47]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [24]
Religioni [20]
Diritto civile [25]
Scienze politiche [22]
Storia per continenti e paesi [17]

ROE (Return On Equity)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROE (Return On Equity) Flavio Pressacco ROE (Return On Equity) Saggio di rendimento (return) sul capitale proprio (equity). È una misura sintetica del profitto ottenuto dagli azionisti di un’impresa. [...] anni 1920. Esso scompone il ROE nel prodotto di tre fattori: il margine sulle vendite, il tasso di rotazione e la leva finanziaria. Il margine sulle vendite (net margin) è il rapporto fra utile netto e volume delle vendite; il tasso di rotazione dell ... Leggi Tutto

Fannie Mae

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fannie Mae – Nome con il quale viene indicata la società privata Federal national mortgage association incaricata di svolgere una funzione di garanzia sul mercato ipotecario attraverso l’emissione di [...] mutui di buona qualità, le due società avevano sfruttato tale garanzia per operare con un elevato leverage (v. leva finanziaria) e acquistare obbligazioni legate a mutui subprime o a crediti ad alto rischio, arrivando a detenere o garantire circa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – LEHMAN BROTHERS – MUTUI SUBPRIME – OBBLIGAZIONI – STATI UNITI

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Modigliani-Miller, teorema di Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] in una maggiore capitalizzazione, per il debito a scapito del patrimonio, ovvero, per una maggiore leva finanziaria (➔ leva). Un debito più alto, tuttavia, può disincentivare nuovi finanziamenti azionari per un progetto economicamente valido ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – TASSO D’INTERESSE – LEVA FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA – INSOLVENZA

sovraindebitamento

NEOLOGISMI (2018)

sovraindebitamento s. m. Eccesso di indebitamento. • «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] maggior parte degli attori privati cerca di agire sulla leva finanziaria. Vendono i loro asset, ma lo fanno tutti stata introdotta, in questi tempi di forte crisi economica e finanziaria, per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza ... Leggi Tutto
TAGS: LEVA FINANZIARIA – DEFLAZIONE – INSOLVENZA – GIAPPONE – GENOVA

haircut

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

haircut Lo sconto rispetto al valore di un’attività reale o finanziaria, data in garanzia (➔ garanzie), richiesto dal creditore a protezione del rischio di una minusvalenza dell’attività stessa. Il creditore [...] l’uso per scopi alternativi, oppure contrarre il debito apportando maggiore capitale proprio, riducendo così la leva finanziaria (➔ leva). La carenza di liquidità in una situazione di crisi, che acuisce le asimmetrie informative, può innescare ... Leggi Tutto

hedge fund

Lessico del XXI Secolo (2012)

hedge fund <hèdǧ fḁnd> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Fondo speculativo che si caratterizza per l’utilizzo di strumenti finanziari e di tecniche avanzate di gestione generalmente [...] di investimento, che includono le vendite allo scoperto, l’utilizzo illimitato di strumenti derivati e il ricorso alla leva finanziaria, allo scopo di ridurre i rischi e di utilizzare strategie più speculative. Sorti negli Stati Uniti negli anni ... Leggi Tutto

ROA (Return On Asset)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROA (Return On Asset) ROA (Return On Asset)  Tasso di rendimento (return) sul totale dell’attivo di un’impresa (asset). È uno degli indici di bilancio di più frequente utilizzo nell’analisi di redditività [...] Il primo è dato dal rapporto fra utile netto e totale delle vendite, il secondo fra totale delle vendite e totale dell’attivo dell’impresa. Moltiplicando il ROA per la leva finanziaria si ottiene il ROE (➔), tasso di rendimento sul capitale proprio. ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1167: giuramento di Pontida. Contro l’imperatore si leva la coalizione di tutte le città minacciate nella loro autonomia a fondo nel vespaio toscano, egli preferisce mitigare le sue pretese finanziarie e proseguire la marcia verso il Sud. 1495-98: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo sviluppo del Calatte. Soltanto verso la metà del 1° sec. si leva la voce viva dell’anonimo autore del Sublime, che nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dal 2001 ed è decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economica globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo Alla fine del 20° sec. gli scrittori, facendo leva sulle proprie esperienze esistenziali, da un lato hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
leverage
leverage ‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali