Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ma quando un individuo aliena in condizioni di necessità finanziaria materiali provenienti dal proprio corpo, è libero di aperta la strada a una riflessione che, anche facendo leva sulla celebre previsione di cui al par. 159 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] azioni militari fosse in realtà una misura finanziaria per far concorrere i privati non mobilitati S. Romanin, Storia documentata, III, p. 90.
41. Maurice Aymard, La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ., 1867, p. 311) e degli effetti che ne erano derivati. De Leva era un cattolico critico: nella sua storia (si veda tutto il 5° e ‘popolani’ sono eminentemente di politica economico-finanziaria: vertono sulla questione annonaria, su quella tributaria ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] in progressiva trasformazione. Che le problematiche di natura finanziaria ed economica avessero assunto un’importanza crescente nella vita , assunti in gran parte dallo Stato attraverso la leva fiscale e altri strumenti di prelievo, furono impiegati ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di gestione dell’economia domestica, una risorsa finanziaria nei momenti di difficoltà, ma conservavano anche in centro storico)(140). Vi si insegnava che la visitatrice «è la leva di cui il Regime si vale per penetrare negli strati sociali più umili ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dc (Spes), proprio con l’intenzione di impiegarlo come leva per quel lavoro di carattere culturale da essi giudicato «di quegli ambienti e di quella stampa, indipendente o finanziaria o neofascista» responsabili di una sfiducia sempre più dilagante e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] problemi relativi impongono la disponibilità di risorse finanziarie molto più ampie di quelle finora concesse. costituzionalizza il principio della tutela del paesaggio; su di esso fa leva l'indirizzo di studiosi che nel paesaggio vede un modo di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] proteste non ebbero nessun effetto, ma riguardo alla legge sulla leva militare servirono a ritardarne l’approvazione fino al 1869, punto di vista pastorale. Rimanevano anche notevoli problemi finanziari, dovuti all’incameramento di gran parte dei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . La crescita del sistema bancario dovrebbe far leva su un maggior uso della moneta scritturale nel la famiglia dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto differenziati: da ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] demandato il compito di costituire e garantire il tessuto finanziario sul quale l'economia del dopoguerra doveva prosperare. La al tempo stesso le tensioni sociali e utilizzando la leva fiscale per assicurare uno sviluppo sostenuto, ma non artificioso ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...