SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ambizioni la loro tela. Sulla guerra incessante e universale si leva qualche volta una voce più alta che parla in nome d e la signoria sabauda dall'altro, di resistente struttura economico-finanziaria a tipo feudale, lo stato visconteo è il solo che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di specializzazione, scelta dei canali, qualità del prodotto, integrazione, costi e politica dei prezzi, strutture di leva operativa e finanziaria, sistema di relazioni, ecc. (Porter 1980).
Se si guarda agli aspetti evolutivi e morfogenetici si può ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] L’utilizzo continuo e assai incisivo della leva fiscale ha accentuato il deterioramento della qualità dic. 1992 nr. 546 a ope ra dell’art. 12, 2° co., legge finanziaria 2002 (l. 28 dic. 2001 nr. 448). Tale generalizzazione è stata poi precisata ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] le sole cause d'infimo valore. Quanto all'autonomia finanziaria, gl'imperatori si mostrarono dapprima assai tolleranti, benché spesse l'ufficio certificati, l'ufficio passaporti, l'ufficio leva, l'ufficio imposte e tributi, l'ufficio affissioni, ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] il suo capitale; e lo stesso interesse ha lo stato fìnanżiariamente più forte. Nel sec. XV però è visibile la tendenza In questo modo nello stato moderno gli elementi mercenarî e quelli di leva, gli uni e gli altri figli della stessa nazione, si ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] di liquidità e di incidenza connessi a una vera e propria leva sul capitale.
Le riforme tributarie del 1939-40. - Nel allo scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento nell'azione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] e regionale. Commento e giurisprudenza, Rimini 1989; G. Leva, Il controllo sugli atti e sugli organi delle Unità controllo, la l. 13 luglio 1984 n. 302 dispone una serie di provvidenze finanziarie.
Di notevole rilievo è, poi, il d.P.R. 31 luglio 1980 ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] , quale l. della distribuzione e rappresenta un'indispensabile leva a disposizione del marketing (insieme alle politiche di prodotto in una situazione di vera e propria crisi economica, finanziaria e reddituale. Nel breve periodo il tentativo è di ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] per un tempo superiore alla durata del servizio di leva, così contestando la correttezza della tesi che voleva più . di c., riteneva inoltre non sufficiente la copertura finanziaria del provvedimento e prospettava infine la necessità dell'istituzione ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] è di carattere spiccatamente fisico e morale; per gli Avanguardisti (14-18 anni) s'impernia su pratiche ginnico-sportive; dalla leva fascista (18° anno) fino al 21° anno (chiamata effettiva alle armi) l'addestramento si effettua a cura della Milizia ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...