Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] centrale nucleare a Belene è tramontato a causa della crisi finanziaria e al suo posto sarà realizzata una centrale a dell’esercito, dopo che nel 2007 è stata eliminata la leva obbligatoria. Per questa ragione le forze armate, che nel 2007 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] di realizzare una carta geologica del Regno d'Italia divenne la leva con cui il C. e i geologi italiani cercarono in varie il Bollettino e le Memorie, era saltuaria, la situazione finanziaria disastrosa, e la concessione di "uno stanzino" presso ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] ottenne un passaporto per recarsi a Londra a concludere un accordo finanziario per la costruzione della ferrovia Napoli-Brindisi. Giunse a Londra con Russell il 24 luglio, che, facendo leva sul carattere reazionario della dinastia borbonica, vanificò ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] del ruolo diretto del conflitto di classe, visto come la leva più importante per trasformare sia la fabbrica sia la società. la ‘scala mobile’. Era il momento di una drammatica crisi finanziaria e a sollecitarlo a quell’accordo fu il presidente del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] donativo personale e la concessione della licenza per effettuare una leva di 2000 fanti che non venne mai compiutamente realizzata. Bloccato «pestiffera radice» produceva guasti nella gestione finanziaria del Monte di pietà, rinsaldava ingiustificati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] ” poggia su un forte prelievo fiscale, ma anche sulla credibilità finanziaria dello Stato che consente al governo di accedere al credito a perché i coscritti della levée en masse, la leva di massa obbligatoria, non dispongono delle capacità di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] sul fondamento del diritto di natura. Era indubbiamente «la leva demolitrice sul piano del diritto di tutta la tradizione tomistico- patrimonio della Chiesa e la sua struttura economica e finanziaria.
Convocato nel 1327 ad Avignone, M. comparve ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] straniera si aggiungeva inoltre il precipitare della situazione finanziaria interna per le eccessive emissioni di assegnati, il gli eserciti di mestiere vennero sostituiti da quelli di leva, la borghesia divenne il centro di gravitazione e di ...
Leggi Tutto
holding
Termine utilizzato per indicare una società (denominata capogruppo o società madre) che, per effetto dell’entità delle partecipazioni azionarie possedute in altre società del gruppo (➔), ha il [...] di estendere il potere di controllo attraverso il possesso di un’entità limitata di partecipazioni (leva azionaria).
Le h. possono essere di diversa natura: h. finanziaria o pura, h. operativa o mista, h. bancaria. La prima è una società che svolge ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] . 77/25 febbraio 1995 in materia di ordinamento contabile e finanziario degli enti locali) sono stati trasfusi nel testo unico delle elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica), che vengono esercitate dal sindaco ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...