Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] relazione illustrativa, «costituisce una efficace leva motivazionale nei confronti di tutte le imprese ’Allegato del citato Codice di condotta. È interessante notare come l’Amministrazione finanziaria ritenga applicabile l’art. 110, co. 7, t.u.i.r ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] lavoro particolarmente favorevoli e a far crescere un’intera leva di studiosi molti dei quali, grazie anche alle scelte anni dopo. Esso prevedeva due grandi settori: quello reale e quello finanziario. Il primo aveva a che fare con il reddito e con i ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] dalla Corte costituzionale cessa di far leva sulla distinzione tra figure dirigenziali apicali a poco più di un mese di distanza, le Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo, adottate con il d.l. 13.8.2011, n. 138, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di dotarsi di armi proprie e l’inserimento della leva obbligatoria per tutti i cittadini dello Stato ha il il suo ruolo di emporio commerciale mediterraneo e di centro finanziario nell’ambito dell’orbita spagnola seguendo le sorti dell’impero. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] come Livorno, con un proletariato e una borghesia commerciale e finanziaria legati agli affari e ai lavori del porto franco, la assai debole, fu dunque facile per i democratici far leva proprio sulla forza rivoluzionaria e popolare di Livorno, il che ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] il vincolo esterno sarebbe stato un’utile leva in mano a chi operava per rimuovere rigidità P. B., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, pp. 61-77. Sul rapporto con Mortara: P. ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] dalla convinzione che il riscatto del Sud non fosse perseguibile facendo leva sulle masse popolari, che non erano in grado di far e per Napoli, onde far fronte alla grave crisi finanziaria delle due città.
Sfruttando la riacquisita posizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] . Questo orientamento, denominato ‘Sunshine Policy’, faceva leva su tre principi: nessuna provocazione militare da parte alla luce del generale calo della domanda europea dovuto alla crisi finanziaria globale. La Corea, anzi, è stato uno dei pochi ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] appartenevano completamente o in parte alla Svizzera. È facendo leva sulla sua nomina a legato che il Volpe solleciterà i assegnate all'A., il quale divenne una vera potenza finanziaria e fondiaria.
Un giudizio conclusivo sulla personalità dell'A. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] guerra rispetto ai suoi avversari Plantageneti, F. tentò di far leva prima sull'ambizione dei figli di Enrico II, poi sulla immediato. Invece, alla fine del regno, la sua potenza finanziaria e politica conferì al re di Francia una forza d'attrazione ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...