• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Storia [90]
Diritto [86]
Biografie [79]
Economia [47]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [24]
Religioni [20]
Diritto civile [25]
Scienze politiche [22]
Storia per continenti e paesi [17]

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] dei rischi (hedging), quelle di arbitraggio tra assets di portafoglio (substitutability) e quelle di accrescimento della leva finanziaria (leverage) per ottenere una riduzione del costo del capitale o altri vantaggi. Queste funzioni si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] dei singoli intermediari e del sistema. Innanzitutto, dacché le banche operano con un significativo livello di leva finanziaria, gli azionisti possono essere attratti dalle prospettive di profitto associate all’assunzione di rischi eccessivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] applicare la logica del just in time al complessivo volume di transazioni internazionali effettivamente esercitate. La leva finanziaria ha, in altri termini, strumentalizzato le diverse infrastrutture della comunicazione ai propri fini. Ciò ha ... Leggi Tutto

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] molto eterogenea di operatori, accomunati dal fatto di attuare strategie di investimento basate su un forte ricorso alla leva finanziaria. I primi hedge funds nacquero negli Stati Uniti, per attuare strategie di investimento basate sull'acquisto (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] di rigidi standard di qualità ed efficienza relativi alla didattica e alla ricerca; lo stretto controllo della leva finanziaria; l’affiancamento di organi collegiali di nomina ministeriale a organismi di rappresentanza dei saperi e delle discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] verso una prenotazione di risorse future realizzata dalle banche e dal mercato finanziario, attraverso un gigantesco indebitamento: una «leva finanziaria». Le attività finanziarie mondiali (i titoli) superavano largamente, alla fine del secolo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)

La Rivoluzione industriale Patrizio Bianchi La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] capacità moltiplicativa nelle fasi di crescita, ma straordinariamente fragili nelle fasi di crisi nel momento in cui la leva finanziaria stava invertendo rotta. Gli anni centrali del secolo, segnati dalla competizione a livello mondiale fra potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] di poco meno di 25.000 lire nel 1483; di anno in anno gli eredi Sauli impiegarono i profitti derivati dalla leva finanziaria per acquistare altri luoghi sul mercato, spesso a un prezzo inferiore a quello nominale di cento lire, riuscendo così ad ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO I SFORZA – CAMERA APOSTOLICA – MAGGIOR CONSIGLIO

finanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziamento Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta. Finanziamento pubblico Si riconducono a tale [...] con il sistema bancario, laddove non sarebbe possibile perfezionare la ristrutturazione unicamente mediante forme di f. tradizionale, in quanto la finanza mezzanina consente di incrementare la leva finanziaria senza alterare il livello di rischio ... Leggi Tutto

ricapitalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricapitalizzazione Laura Ziani Operazione mediante la quale si realizza un aumento effettivo del capitale sociale di un’impresa. Può servire sia a dotare l’attività di nuovi mezzi patrimoniali necessari [...] della r. del sistema bancario. Si è ritenuto che molte banche e società finanziarie europee e statunitensi avessero esagerato nell’utilizzo della leva finanziaria, e che ciò le rendesse molto vulnerabili aumentandone, oltre i limiti di tollerabilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
leverage
leverage ‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali