Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] degli Arcadi, n. 2 con due filari di calcare bianco e di marmo nero, dedicato dalla Lega Arcadica dopo le battaglie di Leuttra in antagonismo con l'ex voto retrostante n. 4 di Sparta: sosteneva statue bronzee di Apollo e di eroi ed eroine mitiche di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] le copie. È assai probabile che il tempio sia stato ricostruito, non subito dopo la guerra corinzia né prima della battaglia di Leuttra del 371, ma in un periodo pacifico per l'Arcadia, fra la battaglia di Mantinea e quella di Cheronea (362; 338 a ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] delle potenze ateniese e spartana di cui egli si giovava, favoriva inizialmente Tebe, non lui: dopo la battaglia di Leuttra (371) egli, alleato di Tebe, si affrettava sul campo, in realtà per iniziare una mediazione; e approfittava della sconfitta ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] monumento funebre poco lontano dalla porta della città, sulla strada che andava al Pireo: un guerriero accanto al cavallo. A Leuttra si rinvenne la base firmata della statua iconica d'un Trasimaco, dedicata in un santuario.
Altre opere sono per noi ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Agli inizi del IV sec. si può constatare una situazione di sufficiente prosperità e di qualche prestigio, se, dopo Leuttra, la confederazione delle città achee venne chiamata ad arbitrare le questioni fra tebani e spartani. Il terremoto del 373, che ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] , tra i quali spiccano quelli più propriamente spartani di Apollo Karnèios (venerato a Ghythion, a Las, Oitylos, Leuttra, Kardamyle) e dei Dioscuri (Krokeai, Pephno).
Indagini topografiche, nella maggioranza dei casi non suffragate da esplorazioni ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
scitalismo
s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia...