• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisiologia generale [4]
Medicina [20]
Biologia [15]
Patologia [7]
Chimica [8]
Immunologia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [3]
Biografie [2]

leucotriene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leucotriene Andrea Matucci Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] annoverati il LTB4 e i cisteinil-leucotrieni (cys-LT), quali il LTC4, LTD4 e LTE4. È noto che i LT fanno parte dei composti sintetizzati ex novo a partire dall’acido arachidonico per azione degli enzimi della via della lipossigenasi. L’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucotriene (2)
Mostra Tutti

prostaglandine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prostaglandine Alberto Mantovani Prodotti (eicosanoidi) di una delle vie metaboliche dell’acido arachidonico. L’acido arachidonico viene metabolizzato lungo due vie, dette della lipossigenasi (che porta [...] leucotrieni) e della cicloossigenasi (che porta prostaglandine). Le prostaglandine sono prodotte da una grande varietà di tipi cellulari e tipi cellulari diversi hanno un repertorio di produzione di prostaglandine differente. Le cellule endoteliali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO ARACHIDONICO – CICLOSSIGENASI – LIPOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaglandine (5)
Mostra Tutti

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] due vie: la cicloossigenasi, che genera le prostaglandine e i trombossani, e le lipossigenasi, che producono i leucotrieni e le lipossine. Le prostaglandine partecipano attivamente a molti dei sintomi fondamentali dell’infiammazione. Esse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] in tre gruppi: prostaglandine (fra le quali un posto a parte merita la prostaciclina), trombossani e leucotrieni. Queste sostanze hanno effetti biologici notevoli similormonali od ormonostimolanti molto diversificati e il più delle volte agiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
leucotrïène
leucotriene leucotrïène s. m. [comp. di leuco- e -triene (v. triene)]. – In biologia e medicina, nome con cui si designano sostanze liberate dai leucociti nel corso di processi infiammatorî, particolarm. allergici; chimicamente, sono tioeteri...
antileucotrieni
antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, potrebbe perciò risolvere del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali