• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [36]
Patologia [21]
Biologia [8]
Biografie [8]
Fisiologia umana [5]
Anatomia [4]
Chirurgia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Neurologia [2]
Ingegneria [1]

complemento

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] , attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche, il c. promuove leucocitosi e fagocitosi e provoca emolisi. Il sistema complementare dell’uomo, C′, è costituito da 11 componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MATRICE QUADRATA – PLASMA SANGUIGNO – CHEMIOTATTICA – PREPOSIZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento (2)
Mostra Tutti

pancreatite

Enciclopedia on line

Processo morboso, acuto, subacuto o cronico a carico del pancreas; può essere di natura infettiva (batterica o virale) o degenerativa (p. acuta necrotico-emorragica), sotto forma di affezione acuta che [...] e da fenomeni emorragici. Questo tipo di patologia si manifesta con dolore trafittivo epigastrico violentissimo e improvviso, leucocitosi e febbre, stato generale grave; è la conseguenza di un processo di autodigestione del pancreas operato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AUTODIGESTIONE – LEUCOCITOSI – BATTERICA – PANCREAS – VIRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , con particolari modalità, partecipano anche la PGE2 e il TNF, in quanto stimolatore della produzione di IL-1. La leucocitosi è ugualmente attribuita a due fattori, questa volta di segno opposto: la diminuzione dell'azione frenante esercitata sull ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

leucoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalite Malattia infiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, postinfettive o postvacciniche, [...] dell’encefalomielite (➔) acuta disseminata. I sintomi, che appaiono improvvisamente, sono: rigidità nucale, cefalea, febbre, leucocitosi, stato confusionale; entro breve tempo si manifestano sintomi da grave edema cerebrale, con compromissione degli ... Leggi Tutto

leucemia. Fattori prognostici e terapia

Dizionario di Medicina (2010)

leucemia. Fattori prognostici e terapia Massimo Breccia Claudio Cartoni Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] (proteina nucleare regolatoria) è associato a prognosi rispettivamente infausta o favorevole. L’alterazione di FLT3 si associa a leucocitosi, a forme monoblastiche e a rischio di recidiva precoce molto alto. L’alterazione NPM si associa al cariotipo ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMA PHILADELPHIA – ANOMALIE CITOGENETICHE – ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – IMMUNOGLOBULINE

subfrenico, ascesso

Dizionario di Medicina (2010)

subfrenico, ascesso Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] diaframma, il peritoneo viscerale e la parete addominale. I sintomi sono: febbre, peggioramento delle condizioni generali, leucocitosi, dolori alla base del torace talvolta irradiati al collo, ridotta mobilità diaframmatica. La terapia è il drenaggio ... Leggi Tutto

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidioidomicosi Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] . Oltre alla febbre compare frequentemente dolore toracico con brividi diffusi, espettorato, emottisi. È generalmente presente leucocitosi e, alcune volte, eosinofilia. Alcuni malati manifestano un quadro di tipo artritico o simil reumatico, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a cui segue il primo massimo della temperatura e uno stato di leucopenia), si ha una risposta organismica con leucocitosi e quindi, rimanendo ancora endotossina disponibile, un nuovo, talora più elevato, massimo di temperatura; 4) una lenta iniezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

albumina

Enciclopedia on line

Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] ha il rapporto tra albuminorrachia e numero delle cellule nel liquor: infatti si osserva iperalbuminorrachia con leucocitosi nei processi infiammatori delle meningi, senza leucocitosi nelle sindromi da compressione (specialmente da tumori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – POLISACCARIDI – ACIDI GRASSI – SULFAMIDICI – LEUCOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albumina (3)
Mostra Tutti

ascesso

Enciclopedia on line

Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] , evolve come tessuto di granulazione dando luogo a una cicatrice. I sintomi generali sono rappresentati da febbre e leucocitosi neutrofila; i sintomi locali, in caso di a. superficiali, da dolore, arrossamento e tumefazione della parte, con aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – CANALE MIDOLLARE – GERMI PIOGENI – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascesso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
leucocitòṡi
leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000...
leucemòide
leucemoide leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali